FacebookInstagramXWhatsApp

Come si celebra il solstizio d'estate nel mondo?

Queste celebrazioni offrono uno sguardo affascinante sulla diversità delle tradizioni umane e sulle varie maniere in cui le comunità onorano i cicli naturali della Terra
Calendario19 Giugno 2024 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it
Calendario19 Giugno 2024 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it

Il solstizio d'estate, che cade tra il 20 e il 22 giugno nell'emisfero nord e tra il 20 e il 22 dicembre nell'emisfero sud, rappresenta il giorno più lungo dell'anno. Questa celebrazione millenaria è segnata da tradizioni culturali, eventi comunitari e rituali spirituali. In questo articolo, esploreremo come diverse culture in tutto il mondo celebrano questa giornata luminosa e significativa.

Solstizio d'estate, le principali usanze nel mondo

Il solstizio d'estate non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un momento di grande significato culturale e spirituale in molte parti del mondo. Ecco alcune nazioni come lo festeggiano.

Stonehenge, Regno Unito

Nel Regno Unito, il solstizio d'estate è sinonimo di Stonehenge, uno dei siti archeologici più enigmatici al mondo. Ogni anno, migliaia di persone si radunano attorno a questi antichi megaliti per osservare il sorgere del sole allinearsi perfettamente con la Heel Stone. La celebrazione è un mix vibrante di costumi druidici, musica folk e danze tradizionali.

Santa Barbara, Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il festival di Santa Barbara è uno degli eventi più colorati per celebrare il solstizio d'estate. Questo festival di tre giorni vanta una parata spettacolare con carri allegorici, performance artistiche e laboratori creativi che coinvolgono comunità locali e turisti in un'atmosfera di festa e creatività.

Svezia: Midsommar

La Svezia celebra il solstizio d'estate con il loro amato Midsommar. Durante questa festività, gli svedesi erigono il tradizionale "midsommarstång" (palo di maggio), intorno al quale ballano vestiti con abiti tradizionali. Le festività includono anche canti, balli folk e un banchetto che celebra i sapori della stagione, come le aringhe e le nuove patate.

Cusco, Perù: Inti Raymi

L'antica festa dell'Inti Raymi, o "Festa del Sole", è ancora celebrata con grande sfarzo a Cusco, Perù. Questo evento risale all'epoca degli Inca e si svolge il 24 giugno. Include processioni elaborate, drammi storici e sacrifici simbolici per onorare il dio Sole, Inti.

India: Festival di Rath Yatra

In India, il solstizio d'estate coincide con il Rath Yatra, un grande festival religioso che vede enormi carri (rath) decorati e trascinati attraverso le strade di Puri, in Odisha. Questa festa è dedicata a Lord Jagannath, una reincarnazione di Vishnu, e attrae milioni di devoti da tutto il mondo.

Finlandia: Juhannus

In Finlandia, il solstizio d'estate è conosciuto come Juhannus, precedentemente celebrato in onore di San Giovanni. È un momento per godersi la natura, dato che molti finlandesi si ritirano nelle loro case estive per accendere falò giganti (kokko) vicino ai laghi, in riva al mare o sui fiumi. La festa include anche la sauna e il nuoto, spesso accompagnati da cibo e bevande tradizionali.

Francia: Fête de la Saint-Jean

In Francia, la Fête de la Saint-Jean (festa di San Giovanni) ha luogo la sera del 23 giugno. La tradizione comprende l'accensione di grandi falò che simboleggiano la luce del sole. Questa usanza ha radici pagane e cristiane e si celebra in tutto il paese con musica, danza e, naturalmente, fuochi d'artificio.

Norvegia: Slinningsbålet

In Norvegia, il solstizio d'estate viene celebrato con Slinningsbålet, dove il punto focale è l'accensione di un enorme falò. Nella città di Ålesund, per esempio, la gente costruisce una torre di legno alta e sottile, cercando ogni anno di superare il record dell'anno precedente, creando uno spettacolo impressionante e comunitario.

Russia: Ivan Kupala

La Russia celebra Ivan Kupala Day, che combina elementi delle antiche feste pagane e della festa cristiana di San Giovanni Battista. Le celebrazioni includono saltare sopra falò, nuotare nei laghi e nei fiumi, e cercare la leggendaria "fern flower", che si dice sbocci solo in questa notte magica.

Cina: Festival del Barche-Drago

Sebbene non sia esattamente legato al solstizio d'estate, il Festival del Barche-Drago in Cina si svolge intorno a questo periodo (tipicamente a giugno) ed è un evento significativo che coincide con l'inizio dell'estate. Le competizioni di barche-drago, i zongzi (involtini di riso glutinoso avvolti in foglie di bambù), e altre attività culturali sono centrali in questa festa tradizionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 00:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154