FacebookInstagramXWhatsApp

Ti hanno regalato un mazzetto di mimosa per la Festa della Donna? Ecco come avere un alberello gratis tra 2 anni

Creare giardini ricchi di colore è facile e spesso non richiede neppure grandi investimenti. Ecco come avere un alberello gratis da un mazzetto di mimosa
Curiosità8 Marzo 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità8 Marzo 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un rametto di mimosa regalato per la Giornata Internazionale della Donna può trasformarsi in uno splendido alberello in grado di regalare una nota di colore giallo al giardino. Scopri allora come avere una piantina gratis in 2 anni.

Alberello di mimosa a costo zero

Perfetta per creare angoli di colore profumatissimi in giardino, la mimosa è anche il fiore simbolo della Festa della Donna, o per meglio dire della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi, mercoledì 8 marzo.

Se ti hanno regalato un bel mazzetto di mimosa non lasciarlo appassire in un vaso, ma utilizzalo per creare un grazioso alberello a costo zero. Per avere una piantina gratis in appena due anni ti basterà procurarti:

  • coltello da innesto o cesoie da potatura
  • sabbia e torba
  • alcuni vasetti di plastica

Come forse avrai già intuito quello che ti proponiamo è la riproduzione delle piante per talea - una tecnica di propagazione che ben si adatta alla mimosa - e per la quale ti servirà appunto un rametto.

I vantaggi della propagazione per talea sono molti, i rametti radicano con facilità e creano dei "cloni" identici alla pianta madre. Ultimo - ma non meno importante - vantaggio di questo tipo di riproduzione è quello che permette di avere molte piantine anche da un rametto piccolo con pochi accorgimenti. Quindi, anche se non hai proprio il pollice verde, la riproduzione della mimosa da un rametto potrà darti grandi soddisfazioni.

Come riprodurre la pianta di mimosa dalla talea

Inizia a "lavorare" i rametti, creando dei piccoli "bastoncini" lunghi circa 10/15 cm ciascuno. Il taglio dovrà essere netto ed eseguito perpendicolarmente subito sotto una gemma. Il coltello da innesto o le cesoie da potatura ti permetteranno di avere un taglio senza sbavature.

Una volta tagliati i rametti è importante eliminare le foglie presenti nella parte bassa, recidendone il picciolo. Occorrerà agire su almeno due terzi della lunghezza, lasciando solo le foglie apicali, così da riuscire a interrare il rametto nel substrato di radicazione e diminuire la dispersione idrica.

Probabilmente ti è capitato di leggere che per aumentare le possibilità di successo potrai aggiungere al terriccio degli ormoni radicanti - che potrai acquistare in forma liquida o in polvere - nei negozi specializzati. Ci teniamo a informarti che si tratta però di sostanze considerate tossiche che in realtà non apportano alcun beneficio poiché si limitano a stimolare una naturale potenzialità del vegetale a produrre radici in presenza di terreno concimato.

Una volta terminata la preparazione delle talee è il momento di pensare al substrato, che dovrà essere soffice e privo di ostacoli per favorire lo sviluppo delle radici. Per realizzarlo potrai utilizzare una parte di torba ben sminuzzata e una di sabbia di fiume ben lavata. Dopo averle mescolate bene aggiungi una piccola quantità di perlite, utile per garantire un ottimo drenaggio e una corretta areazione. Per migliorarne le prestazioni potresti poi aggiungere un po' di corteccia di pino finemente triturata o di vermiculite.

Con il composto ottenuto riempi ora i vasi di plastica, o se preferisci delle bottiglie in plastica opportunamente tagliate. Inserisci le talee e compatta il terriccio con le dita, prima di annaffiare e coprire con un telo per consentire alle giovani talee un ambiente ricco di umidità. Disponi i tuoi vasi (o le bottiglie) in un luogo soleggiato e riparato dal vento e preparati a veder radicare i tuoi rametti.

Non appena l’apparato radicale delle talee sarà ben sviluppato potrai collocarle in un vaso più grande e - dopo almeno due anni - saranno pronte per essere messe a dimora e colorare di giallo intenso un piccolo angolo, sprigionando il loro inebriante profumo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154