FacebookInstagramXWhatsApp

Come eliminare le formiche da casa e dal giardino senza usare veleni

Le formiche in cucina o in giardino sono davvero fastidiose. Ecco come ci invadono dentro e fuori casa, come non farle arrivare e come scacciarle in modo naturale
Ambiente3 Giugno 2022 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Giugno 2022 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo della bella stagione le formiche fanno la loro ricomparsa nei nostri giardini, arrivando talvolta a "invadere" anche le nostre case e la dispensa. Liberarsi di questi fastidiosi insetti senza fare uso di veleni è possibile, grazie a sostanze naturali che non danneggiano l'ambiente e sono sicure anche in presenza di bambini o animali domestici

Perché le formiche "invadono" le nostre case?

Si tratta di insetti innocui per l'uomo, ma che possono risultare davvero fastidiosi se riescono a entrare all'interno delle nostre case. Il loro habitat naturale è rappresentato dai tronchi degli alberi, dalle crepe dei muri e dal terreno, dove vivono in gruppo (formicai). In inverno hanno un periodo di scarso metabolismo, ma non vanno in ibernazione e ai primi caldi si risvegliano, pronti a muoversi alla ricerca di cibo per sfamare tutta la colonia.

Questo può portare le formiche a invadere le nostre dispense, arrivando a intrufolarsi perfino nei bidoni dell'immondizia, dove trovano residui di cibo e dolci. Per raggiungerli basta poco perl oro: le formiche riescono a passare attraverso il telaio di porte e finestre, ma anche dalle fessure dei muri o lungo i tubi dell'acqua. Non è neppure raro trovarle nei fiori recisi che magari raccogliamo in giardino e disponiamo in un bel vaso sul tavolo del salotto.

Formiche in casa, che fare?

Può essere che anche una sola formica riesca a entrare in casa e trovare del cibo. Immediatamente questa torna  per avvisare le "sorelle", e facendo il percorso a ritroso lascia dietro di sé una sostanza il cui odore può essere seguito da tutte, come una sorta di Gps, per tornare nel punto in cui si trovano le scorte di cibo individuate dalla prima formica.

In poco tempo quindi rischiamo di trovarci l'intera colonia in casa. Fermo restando che sarebbe opportuno adottare alcuni accorgimenti per prevenire il fenomeno (dei quali parleremo tra poco) ecco come intervenire quando ci troviamo ad affrontare il problema.

Le sostanze naturali utili a tenere lontane le formiche sono davvero molte, e ci offrono la possibilità di liberarci di questi fastidiosi insetti senza il rischio di causare danni a bambini o animali domestici (o peggio ancora avvelenare gli alimenti presenti nella dispensa) o all'ambiente che ci circonda.

Tra i prodotti naturali più detestati dalle formiche ci sono:

  • succo di limone o aceto: possono essere utilizzati per riempire uno spruzzino con cui trattare soglie, davanzali e crepe sui muri
  • aglio: anche nella versione selvatica sprigiona un odore che le formiche non amano affatto
  • cannella o chiodi di garofano: emanano un odore particolarmente sgradito ai piccoli insetti. La cannella può essere usata sia in polvere che come olio essenziale
  • menta piperita: potremmo coltivare sul balcone oppure utilizzare come olio essenziale per tenere lontano le formiche (ne bastano 10 gocce in un bicchiere d'acqua per liberarsi dagli insetti sgraditi e dare anche un buon profumo alla casa)
  • pepe di Cayenna: un pizzico di polvere macinata funziona da repellente contro le formiche
  • Polvere finissima: le formiche la odiano, possiamo cospargere i punti a rischio con del gesso tritato, borotalco o carbonato di calcio.

Come tenere lontane le formiche da giardino

Se all'interno della casa questi insetti possono rivelarsi davvero sgraditi, le cose non migliorano affatto quando i formicai invadono il giardino o l'orto. Le colonie di questi insetti infatti possono arrivare a rovinare alberi e arbusti. E sicuramente chi ha la fortuna di avere un bell'albero da frutto in giardino, per esempio, vuole gustare prodotti sani e non frutta contaminata dai veleni.

Per non fare avvicinare le formiche alle piante del giardino (senza rovinare mele, pere, ciliegie o pesche) è possibile cospargere la base con dei fondi di caffè, mentre se si vogliono eliminare i formicai presenti possiamo attirarli con esche speciali, come il miele lasciato in piccoli contenitori nei punti in cui questi insetti transitano.

Per salvare i prodotti dell'orto infine possiamo coltivare delle piante d'aglio tra i pomodori, l'insalata e i fagiolini. Oltre a tenere lontane le formiche le piantine d'aglio ci daranno anche un prezioso elemento i cui spicchi si rivelano utilissimi in cucina e per curare in modo naturale molte patologie.

Prevenire è meglio che curare

Come promesso, ecco anche alcuni suggerimenti intervenire prima e prevenire l'infestazione di formiche nelle nostre case. Se è vero che questi piccoli e fastidiosi insetti possono essere eliminati con metodi naturali, è pur vero che è sempre meglio non trovarsi davanti all'infestazione di formicai in dispensa. Tanto più che in questo caso la prevenzione prevede piccoli accorgimenti alla portata di tutti.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • conservare gli alimenti in contenitori ermetici
  • passare con regolarità l'aspirapolvere in cucina per eliminare eventuali briciole dal pavimento
  • sigillare con lo stucco eventuali crepe nei muri e assicurarsi che non vi siano piccoli fori negli infissi
  • mantenere pulite le grondaie
  • controllare le piante da appartamento o i fiori recisi, spostando all'esterno quelli in cui si notano delle formiche.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 08:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154