FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo allarme per i pesticidi nella frutta: ecco quella più a rischio

Uno studio condotto negli ultimi 9 anni del Pesticide Action Network ha registrato un aumento del 53% delle tracce di pesticidi nella frutta europea. La ricerca è stata definita da un esperto intervistato dal Guardian “scioccante”
Salute24 Maggio 2022 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Maggio 2022 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

La contaminazione della frutta fresca con pesticidi più pericolosi è cresciuta in modo significativo in Europa negli ultimi anni: a dirlo è uno studio condotto negli ultimi 9 anni del Pesticide Action Network (Pan), secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian. A essere particolarmente colpite sono le mele e le more: un terzo di tutte le mele testate e la metà di tutte le more avevano infatti residui di pesticidi tossici, alcuni dei quali potrebbero essere associati a malattie come il cancro, i disturbi cardiaci e alcune deformità alla nascita.

I frutti più contaminati

Non sono però solo le mele e le more a essere contaminate: tracce di pesticidi sono state trovate anche nel 32% dei kiwi nel 2019 (contro il 4% nel 2011) e nella metà delle ciliegie (contro il 22% nel 2011). In totale sono stati analizzati circa 100mila campioni di frutti coltivati in Europa, e la contaminazione da pesticidi è cresciuta del 53% nei nove anni: quasi un terzo di tutti i campioni è risultato contaminato nel 2019. I frutti su cui sono state rinvenute più spesso tracce dei pesticidi sono le more (51%), le pesche (45%), le fragole (38%), le ciliegie e le albicocche (35%). Per quanto riguarda le verdure invece le più contaminate sono il sedano (50%), il sedano rapa (45%) e il cavolo (31%).

"Scioccante"

Il Guardian ha intervistato a riguardo il professor Nicole Van Dam del German Centre for Integrative Biodiversity Research, che ha descritto lo studio come “scioccante”, per poi chiedersi: “Qual è il punto di mangiare salutare se cibi come frutta e verdura sono spruzzati con tossine?”. Il portavoce di Pan, Salomé Roynel, ha invece commentato: “I consumatori sono in una posizione strana. Viene detto loro di mangiare frutta fresca, che è speso contaminata con residui di pesticidi tossici collegati a seri rischi per la salute”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 14:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154