FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo allarme per i pesticidi nella frutta: ecco quella più a rischio

Uno studio condotto negli ultimi 9 anni del Pesticide Action Network ha registrato un aumento del 53% delle tracce di pesticidi nella frutta europea. La ricerca è stata definita da un esperto intervistato dal Guardian “scioccante”
Salute24 Maggio 2022 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Maggio 2022 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

La contaminazione della frutta fresca con pesticidi più pericolosi è cresciuta in modo significativo in Europa negli ultimi anni: a dirlo è uno studio condotto negli ultimi 9 anni del Pesticide Action Network (Pan), secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian. A essere particolarmente colpite sono le mele e le more: un terzo di tutte le mele testate e la metà di tutte le more avevano infatti residui di pesticidi tossici, alcuni dei quali potrebbero essere associati a malattie come il cancro, i disturbi cardiaci e alcune deformità alla nascita.

I frutti più contaminati

Non sono però solo le mele e le more a essere contaminate: tracce di pesticidi sono state trovate anche nel 32% dei kiwi nel 2019 (contro il 4% nel 2011) e nella metà delle ciliegie (contro il 22% nel 2011). In totale sono stati analizzati circa 100mila campioni di frutti coltivati in Europa, e la contaminazione da pesticidi è cresciuta del 53% nei nove anni: quasi un terzo di tutti i campioni è risultato contaminato nel 2019. I frutti su cui sono state rinvenute più spesso tracce dei pesticidi sono le more (51%), le pesche (45%), le fragole (38%), le ciliegie e le albicocche (35%). Per quanto riguarda le verdure invece le più contaminate sono il sedano (50%), il sedano rapa (45%) e il cavolo (31%).

"Scioccante"

Il Guardian ha intervistato a riguardo il professor Nicole Van Dam del German Centre for Integrative Biodiversity Research, che ha descritto lo studio come “scioccante”, per poi chiedersi: “Qual è il punto di mangiare salutare se cibi come frutta e verdura sono spruzzati con tossine?”. Il portavoce di Pan, Salomé Roynel, ha invece commentato: “I consumatori sono in una posizione strana. Viene detto loro di mangiare frutta fresca, che è speso contaminata con residui di pesticidi tossici collegati a seri rischi per la salute”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La scienza conferma: rimandare la sveglia fa male alla tua salute
    Salute14 Ottobre 2025

    La scienza conferma: rimandare la sveglia fa male alla tua salute

    Una ricerca ha evidenziato che lo snoozing non solo abbassa i livelli di energia durante il giorno, ma ha anche effetti negativi su altri aspetti della salute.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 13:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154