FacebookInstagramXWhatsApp

Codice della strada: quando si possono usare le 4 frecce (e cosa rischiano i trasgressori)?

Le luci di emergenza sono uno strumento utile per segnalare situazioni di pericolo, ma il loro uso deve essere limitato ai casi previsti dalla legge. Si rischiano da 41 a 168 euro.
Mobilità7 Novembre 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Mobilità7 Novembre 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Le quattro frecce o luci di emergenza sono un sistema di segnalazione presente su tutti i veicoli, utilizzato per comunicare una situazione di emergenza o pericolo. Tuttavia, il loro uso non è sempre consentito, ed è regolamentato dal Codice della strada. Vediamo insieme quando si possono usare le quattro frecce e quali sono le sanzioni per chi trasgredisce.

Quando si possono usare le 4 frecce secondo il Codice della strada italiano

Le luci di emergenza devono essere utilizzate con prudenza e solo in specifiche circostanze previste dalla normativa italiana. Ecco i principali casi in cui il loro uso è consentito.

Sosta di emergenza

Le quattro frecce possono essere attivate quando il veicolo è costretto a fermarsi in una posizione che potrebbe costituire un pericolo per gli altri utenti della strada. Per esempio, se si ha un guasto improvviso e si deve fermarsi a bordo strada, l’uso delle quattro frecce segnala agli altri automobilisti la presenza di un veicolo in difficoltà.

Situazioni di pericolo imminente

Se ci si trova coinvolti in una situazione di pericolo, come un incidente stradale o un rallentamento improvviso del traffico su un tratto di autostrada o superstrada, l’accensione delle quattro frecce può avvertire chi segue del pericolo e prevenire ulteriori incidenti.

Trasporto di feriti

In circostanze eccezionali, come il trasporto di una persona gravemente ferita verso l'ospedale, le luci di emergenza possono essere utilizzate per segnalare l'urgenza, pur rispettando le regole di prudenza nella guida.

Veicoli lenti o speciali

Alcuni veicoli che procedono a velocità molto ridotta rispetto al traffico normale possono utilizzare le quattro frecce per avvisare gli altri automobilisti, in particolare nei tratti stradali ad alta velocità.

Quando è vietato usare le 4 frecce

È importante sottolineare che l’uso improprio delle luci di emergenza può comportare sanzioni. Ecco alcune situazioni in cui non è permesso utilizzarle:

Sosta non di emergenza: L'accensione delle quattro frecce per giustificare una sosta in doppia fila o in aree non consentite è vietata. Molti automobilisti pensano erroneamente che l'uso delle luci di emergenza possa legittimare una sosta temporanea irregolare. Altro caso è quello della "Segnalazione non pertinente": le quattro frecce non devono essere utilizzate come sostituto delle frecce di direzione o per segnalare un semplice rallentamento dovuto a traffico.

Cosa rischiano i trasgressori

L'uso improprio delle luci di emergenza può comportare sanzioni amministrative. Secondo il Codice della strada, l’uso non autorizzato delle quattro frecce può essere punito con una multa che varia da 41 a 168 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e del contesto. Inoltre, un utilizzo inappropriato delle quattro frecce potrebbe compromettere la sicurezza stradale, portando a situazioni di confusione per gli altri utenti della strada. Nei casi di recidiva o di violazioni gravi, potrebbero essere applicate sanzioni più severe, con la possibilità di decurtazione di punti dalla patente.

Consigli per un uso corretto

Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza propria e altrui, è fondamentale:

  • Conoscere bene le situazioni in cui è lecito utilizzare le quattro frecce.
  • Non abusare di questo segnale per giustificare soste irregolari o comportamenti non ammessi.
  • Prestare sempre attenzione agli altri veicoli e comunicare correttamente le proprie intenzioni.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
  • Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

    Bonus Patente 2025: attiva la piattaforma Mit per richiedere un incentivo fino a 2.500 euro.
  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 15:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154