FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

Dopo una maratona negoziale durata oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040. Previsti margini di flessibilità con l’uso di crediti di carbonio extra Ue e una revisione biennale degli obiettivi.
Sostenibilità6 Novembre 2025 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità6 Novembre 2025 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it

Dopo oltre 24 ore di intensi negoziati, i ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni del 90% entro il 2040. L’intesa include una serie di misure di flessibilità per rendere la traiettoria verso la neutralità climatica meno rigida e più sostenibile per gli Stati membri.

In particolare, il testo approvato prevede la possibilità di contabilizzare fino al 5% di crediti internazionali di carbonio extra Ue nel bilancio delle emissioni, mentre un ulteriore 5% potrà essere utilizzato dai Paesi per coprire gli sforzi nazionali.

È inoltre confermata una clausola di revisione biennale, che consentirà alla Commissione europea di valutare periodicamente i progressi e aggiornare le misure della legge sul clima.

Clima, l’Unione Europea, 90% in meno di emissioni entro il 2040: voto a maggioranza e divisioni tra i Paesi membri

L’accordo non è stato unanime. L’intesa è stata approvata a maggioranza qualificata, con 21 Paesi favorevoli, rappresentanti l’81,9% della popolazione europea. A votare contro sono stati Slovacchia, Ungheria e Polonia, mentre Belgio e Bulgaria si sono astenuti.

Secondo la presidenza danese, il compromesso rappresenta comunque un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi climatici dell’Unione.

L’Italia ha sostenuto la proposta, ritenendo che il testo finale rappresenti un buon compromesso in grado di conciliare gli obiettivi ambientali con le esigenze economiche e industriali dei singoli Stati membri.

Contestualmente, la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d’azione per l’alta velocità ferroviaria, con l’obiettivo di creare entro il 2040 una rete europea più veloce, interoperabile e meglio collegata.

L’iniziativa punta a ridurre l’impatto del trasporto su gomma e a promuovere la mobilità sostenibile, integrando le strategie climatiche con lo sviluppo infrastrutturale dell’Unione.

Pichetto Fratin: “Un buon compromesso che riconosce le istanze italiane”

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, presente al Consiglio Ue Ambiente di Bruxelles, ha espresso soddisfazione per l’esito dei negoziati:

“Si è raggiunto un buon accordo, si tratta di un buon compromesso. Le istanze che portavamo avanti come Italia, insieme ad altri Paesi, sono state riconosciute come rilevanti e bilanciate.”

Tra i punti principali evidenziati dal ministro ci sono:

  • il rinvio di un anno dell’attuazione del sistema ETS (Emission Trading System);
  • il riconoscimento dei biocarburanti nel percorso di transizione energetica;
  • l’aumento al 5% dei crediti di carbonio internazionali utilizzabili nel target, con un ulteriore 5% di crediti domestici.

Verso il 2040 tra obiettivi climatici e sostenibilità economica

L’accordo raggiunto segna un passo decisivo nella strategia climatica europea, che punta alla neutralità carbonica entro il 2050. La possibilità di introdurre margini di flessibilità, come l’uso di crediti di carbonio esteri, è vista come un modo per sostenere gli Stati in una transizione equilibrata, che tenga conto delle diverse realtà produttive e dei livelli di sviluppo.

Nonostante le tensioni tra i Paesi membri, l’Unione Europea conferma così la propria leadership nella lotta al cambiamento climatico, cercando di conciliare ambizione ambientale e sostenibilità economica.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 14:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154