FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, crescita economica globale giù del 50% per le catastrofi provocate dal meteo estremo?

Il report ufficiale dell’Institute and Faculty of Actuaries (IFoA) britannico: la crescita economica globale potrebbe crollare del 50% tra il 2050 e il 2070 per le conseguenze del riscaldamento globale. Ecco i calcoli e le previsioni degli esperti di risk management.
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 11:56 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 11:56 - Redatto da Meteo.it

Incendi come quelli disastrosi di Los Angeles ma anche inondazioni, siccità, temperature in crescita continua e degrado ambientale hanno costi enormi pure in termini di Pil e benessere. A fare i conti è un report, riportato in esclusiva dal quotidiano britannico The Guardian, degli esperti di risk management dell’Institute and Faculty of Actuaries (IFoA) del Regno Unito.

Clima, l'allarme del risk management

Secondo i nuovi calcoli di analisi finanziaria, la crescita economica globale potrebbe crollare del 50% tra il 2070 e il 2090 per colpa degli choc catastrofici provocati dal meteo estremo, a meno di un’azione immediata e altrettanto globale per combattere il riscaldamento globale.

E la notizia non può che far aumentare le preoccupazioni dopo che l’agenzia meteo Ue Copernicus ha appena certificato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, superando la soglia ventennale di aumento di 1,5° rispetto all’era precedente all’industrializzazione di massa, fissato dagli accordi di Parigi del 2015.

Punti di non ritorno e rischio della rovina

Non solo, a 3 gradi di aumento o più, ci potrebbe essere milioni se non miliardi di morti, fallimenti di stati ed estinzioni di massa. I modelli usati per predire le conseguenze del riscaldamento globale, sostiene Sandy Trust nel rapporto Planetary Solvency, non sarebbero accurati, perché trascurerebbero i punti di non ritorno e il rischio della rovina. Accecherebbero così anche la politica: “Non si può avere un’economia senza una società e una società ha bisogno di un posto dove vivere”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025

    Dal 1° luglio cambia il formato delle bollette di luce e gas: ecco quali sono le principali novità e i vantaggi per i consumatori.
  • Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”

    Lo studio: per colpa di cambiamento climatico ma anche caccia e perdita di habitat, 500 specie in via di estinzione entro il prossimo secolo.
  • Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi
    Sostenibilità23 Giugno 2025

    Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi

    Accordo di Parigi sul clima: quanto siamo lontani dagli obiettivi? Uno studio mostra che entro 2 anni potremmo superare la soglia massima.
  • Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia
    Sostenibilità21 Giugno 2025

    Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia

    In Italia la siccità è un fenomeno con impatti sempre più evidenti sull'agricoltura, l'ambiente e l'economia.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 01:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154