FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, crescita economica globale giù del 50% per le catastrofi provocate dal meteo estremo?

Il report ufficiale dell’Institute and Faculty of Actuaries (IFoA) britannico: la crescita economica globale potrebbe crollare del 50% tra il 2050 e il 2070 per le conseguenze del riscaldamento globale. Ecco i calcoli e le previsioni degli esperti di risk management.
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 11:56 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Gennaio 2025 - ore 11:56 - Redatto da Meteo.it

Incendi come quelli disastrosi di Los Angeles ma anche inondazioni, siccità, temperature in crescita continua e degrado ambientale hanno costi enormi pure in termini di Pil e benessere. A fare i conti è un report, riportato in esclusiva dal quotidiano britannico The Guardian, degli esperti di risk management dell’Institute and Faculty of Actuaries (IFoA) del Regno Unito.

Clima, l'allarme del risk management

Secondo i nuovi calcoli di analisi finanziaria, la crescita economica globale potrebbe crollare del 50% tra il 2070 e il 2090 per colpa degli choc catastrofici provocati dal meteo estremo, a meno di un’azione immediata e altrettanto globale per combattere il riscaldamento globale.

E la notizia non può che far aumentare le preoccupazioni dopo che l’agenzia meteo Ue Copernicus ha appena certificato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, superando la soglia ventennale di aumento di 1,5° rispetto all’era precedente all’industrializzazione di massa, fissato dagli accordi di Parigi del 2015.

Punti di non ritorno e rischio della rovina

Non solo, a 3 gradi di aumento o più, ci potrebbe essere milioni se non miliardi di morti, fallimenti di stati ed estinzioni di massa. I modelli usati per predire le conseguenze del riscaldamento globale, sostiene Sandy Trust nel rapporto Planetary Solvency, non sarebbero accurati, perché trascurerebbero i punti di non ritorno e il rischio della rovina. Accecherebbero così anche la politica: “Non si può avere un’economia senza una società e una società ha bisogno di un posto dove vivere”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati
    Sostenibilità2 Aprile 2025

    Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati

    Un nuovo studio australiano ricalcola, in maniera quattro volte peggiore, gli effetti anche economici del riscaldamento globale.
  • Quali sono le città più inquinate d’Italia? La classifica di Legambiente
    Sostenibilità2 Aprile 2025

    Quali sono le città più inquinate d’Italia? La classifica di Legambiente

    Il report Mal'Aria 2025 fotografa la situazione dell'inquinamento in Italia con la classifica delle città più inquinate. Ecco quali sono.
  • Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo
    Sostenibilità29 Marzo 2025

    Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo

    Calypso Deep, il punto più profondo del Mediterraneo è invaso dalla plastica. La sconcertante scoperta in uno studio internazionale.
  • Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit
    Sostenibilità28 Marzo 2025

    Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit

    Un recente studio ha dimostrato che l'azione umana è alla base della "guarigione" del buco nell'ozono.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 11:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154