FacebookInstagramXWhatsApp

Città più care d'Italia: la classifica dell'Unione nazionale consumatori

Istat e Unione Nazionale Consumatori hanno stilato la classifica delle città più care d'Italia.
Curiosità18 Giugno 2025 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it
Curiosità18 Giugno 2025 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it

L'Istat ha pubblicato lunedì 16 giugno i dati territoriali sull'inflazione di maggio, fornendo informazioni dettagliate sull'andamento dei prezzi in diverse città italiane. Sulla base di questi dati, l'Unione nazionale consumatori ha stilato una classifica delle città più care d'Italia, considerando non solo i capoluoghi di regione e i comuni con oltre 150.000 abitanti, ma anche altre località monitorate dall'Istat.

Città più care d'Italia, la classifica: Bolzano in testa

In testa alla classifica troviamo Bolzano che si conferma come la città più costosa d'Italia con un incremento annuo del costo della vita di 753 euro per una famiglia media, con un'inflazione del 2,6% . Al secondo posto troviamo Siracusa con un'inflazione del 2,6% e una spesa aggiuntiva di 663 euro all'anno per famiglia. Sul gradino più basso del podio Pistoia, che con +2,4%, la seconda inflazione più elevata del Paese, ha la terza maggior spesa supplementare, pari a 649 euro annui per una famiglia tipo.

In quarta posizione si piazza Venezia, dove l’aumento dei prezzi al consumo del 2,3% comporta un aggravio annuo di 645 euro per nucleo familiare. Subito dopo troviamo Padova, con un’inflazione del 2,2% e una spesa supplementare di 606 euro, seguita da Rimini, che segna un rincaro del 2,1%, equivalente a 578 euro in più all’anno.

Il settimo posto è occupato da Belluno, che con un'inflazione del 2,2% vede un incremento del costo della vita pari a 573 euro. Bologna si posiziona all’ottavo posto con +2% e una spesa aggiuntiva di 560 euro, mentre Bergamo segue con +1,8% e 544 euro in più. A chiudere la classifica delle dieci città con i rincari più pesanti c'è Arezzo, che registra un'inflazione del 2% e un impatto economico di 541 euro annui per famiglia.

Le città meno care d'Italia: Olbia la più virtuosa

La provincia più virtuosa d'Italia è Olbia-Tempio, dove con +0,8%, l’inflazione più bassa d’Italia ex aequo con Parma e Lodi, si ha un aumento annuo di 159 euro. Sassari si piazza al secondo posto con un incremento dello 0,9% e una crescita nel costo della vita pari a 179 euro.

Sul terzo gradino del podio troviamo Benevento, che registra lo stesso aumento percentuale (+0,9%) ma con una spesa supplementare di 199 euro. A seguire nella graduatoria delle città più economiche compaiono Novara, Lodi, Brindisi, Caserta e Pisa. A chiudere la top ten delle realtà più virtuose è Aosta, che segna un rincaro di 249 euro, sempre con un +0,9%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
  • Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano
    Curiosità16 Luglio 2025

    Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano

    Siti che ricordano Stonehenge sono presenti anche in Italia. Ecco dove si trovano questi luoghi magici.
  • Si può dormire in spiaggia?
    Curiosità15 Luglio 2025

    Si può dormire in spiaggia?

    Con l'arrivo dell'estate cresce il numero di persone pronte a trascorrere una notte in spiaggia. Ma è legale dormirci oppure no?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dall'8 agosto nuova fiammata di caldo africano: la tendenza
Tendenza5 Agosto 2025
Meteo, dall'8 agosto nuova fiammata di caldo africano: la tendenza
Dopo diversi giorni, torna l'Anticiclone nord-africano sull'Italia con un'impennata delle temperature e notti tropicali. La tendenza meteo fino a Ferragosto
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tendenza4 Agosto 2025
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tempo più stabile e soleggiato nei prossimi giorni, ma anche un deciso aumento del caldo: andiamo verso la quarta ondata di calore dell'estate.
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Tendenza3 Agosto 2025
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Dopo circa un mese di assenza, l'anticiclone africano torna sull'Italia: caldo in deciso aumento da metà della prossima settimana. La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto ore 07:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154