FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo di febbraio 2023, le date da segnare sul calendario per spettacoli celesti imperdibili

Un mese di febbraio 2023 ricco di eventi astronomici. Spettacoli unici da ammirare alzando gli occhi verso il cielo
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 2023 si presenta come uno degli anni con il maggior numero di eventi astronomici. Per questo motivo preparatevi ad assistere a tanti spettacoli celesti a dir poco imperdibili. In programma ci sono eclissi solari, sciami meteorici, una cometa eccezionalmente luminosa che passerà vicino alla Terra e molti altri ancora. Anche il mese di febbraio 2023 ci presenta un calendario astronomico ricco di eventi da non perdere.

Eventi astronomici nel mese febbraio 2023

Le notti del mese più corto dell’anno offrono diverse meraviglie per tutti gli astro-osservatori di entrambi gli emisferi. Per conoscere le date degli eventi astronomici da non perdere, ecco per voi il Calendario Astronomico del mese di febbraio 2023 con tutti gli eventi celesti.

Calendario Astronomico febbraio 2023

  • 1 febbraio: la cometa C/2022 E3 (ZTF) o "Cometa di Neanderthal" raggiunge il massimo splendore. La luminosa cometa C/2022 E3, detta anche "Cometa di Neanderthal", che qualche giorno fa splendeva sopra l'Etna, si sta dirigendo verso il Sistema Solare interno. L’1 febbraio, raggiungerà il suo massimo splendore e passerà ad appena 0,28 UA dal nostro Pianeta, trovandosi nella costellazione della Giraffa. Le stime ci dicono che la cometa potrebbe raggiungere una magnitudine compresa tra 5,1 e 7,35, il che la rende più facile da osservare usando almeno un binocolo, molto probabilmente saremo così fortunati da poterla vedere anche ad occhio nudo (Come vedere la Cometa di Neanderthal)
  • 5 febbraio: la Luna piena
    La Luna piena di Neve avrà luogo il 5 febbraio alle ore 18.29 GMT (19.29 ora italiana). In quel preciso momento la Luna si troverà nella costellazione del Cancro. La Luna piena dura solo qualche secondo, nel momento esatto in cui il nostro satellite naturale si trova dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole e questi tre corpi celesti sono perfettamente allineati. Il disco lunare sembrerà pieno sia la notte precedente che quella dopo tale evento.
  • 15 febbraio: la congiunzione di Venere con Nettuno
    Il 15 febbraio, alle 12.19 GMT (13.19 ora italiana) Venere (magnitudine -4,0) passerà a 45” sotto Nettuno (magnitudine 8,0). I due pianeti si incontreranno nella costellazione del Acquario e saranno abbastanza vicini da poter essere osservati con un telescopio, ma si potranno distinguere bene anche con un semplice binocolo.
  • 20 febbraio: la Luna nuova
    La Luna nuova si avrà il 20 febbraio alle 07.06 GMT (08.06 ora italiana). Durante tale evento, il nostro satellite naturale si troverà tra la Terra ed il Sole, in modo da avere il lato illuminato rivolto verso la nostra stella. Sarà il momento migliore per osservare questo evento, in quanto il bagliore della Luna non ostacolerà le osservazioni.
  • 22 febbraio: congiunzione tra Luna e Venere
    Il 22 febbraio, alle ore 07.57 GMT (08.57 in Italia) Venere (magnitudine -4,0) incontrerà la Luna, che avrà raggiunto la fase nuova 2 giorni prima, nella costellazione dei Pesci. La distanza tra i due corpi celesti è di 2°05': è troppa per poterli vedere insieme usando un telescopio, si consiglia quindi di usare un binocolo oppure ad occhio nudo.
  • 22 febbraio: occultazione lunare di Giove
    Alle ore 22.57 GMT del 22 febbraio (23.57 ora italiana), Giove (magnitudine -2,1) si nasconderà dietro la Luna (magnitudine -10,3), nella costellazione dei Pesci. L'evento sarà visibile in diverse zone in Sud America e in Antartide. Gli oggetti celesti saranno visibili anche ad occhio nudo, ovviamente il tutto sarà visibile ancora meglio con l'ausilio di un telescopio o un binocolo. Potrete controllate nell’app Sky Tonight se l’occultazione lunare sarà visibile nella vostra posizione geografica.

Eventi celesti che interesseranno la Luna

Per tutti quelli che ogni sera amano ammirare la Luna ecco di seguito il calendario con tutti gli eventi atmosferici che riguarderanno la Luna durante il mese di febbraio 2023.

  • 4 febbraio: la Luna passerà di fianco all’Ammasso Alveare nella costellazione del Cancro e raggiungendo l’apogeo, cioè il punto della sua orbita con la distanza maggiore dalla Terra (406 476 km);
  • 5 febbraio: Luna piena
  • 6 febbraio: la Luna passerà a 4,5° di distanza dalla stella Regolo nella costellazione del Leone;
  • 11 febbraio: la Luna passerà a 3,6° di distanza dalla stella Spica nella costellazione della Vergine;
  • 14 febbraio: la Luna passerà a 1,9° di distanza dalla stella Antares nella costellazione dello Scorpione;
  • 19 febbraio: la Luna raggiungerà il perigeo, il punto della sua orbita con la distanza minore dalla Terra (358 267 km);
  • 20 febbraio: Luna nuova;
  • 22 febbraio: la Luna passerà ad 1°50' di distanza da Venere nella costellazione dei Pesci e sono dopo ad 1°03' di distanza da Giove nella costellazione della Balena. L’occultazione lunare di Giove sarà visibile dal Sud America e dall’Antartide;
  • 25 febbraio: occultazione lunare di Urano visibile dal Canada e dalla Groenlandia;
  • 26 febbraio: la Luna passerà a 2,1° di distanza dalle Pleiadi nella costellazione del Toro;
  • 28 febbraio: la Luna passerà a 1°03' di distanza da Marte nella costellazione del Toro. L’occultazione lunare di Marte sarà visibile da alcune zone del Nord Europa e della Groenlandia.
Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 08:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154