FacebookInstagramXWhatsApp

Castagne e marroni, che differenza c’è?

Le castagne sono più piccole e irregolari, mentre i marroni hanno forma più tondeggiante e sono considerati più pregiati. Tutte le differenze
Curiosità10 Ottobre 2022 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità10 Ottobre 2022 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Castagne (sulla sinistra) e marroni (sulla destra)

L’autunno è la stagione delle castagne e dei marroni: molto spesso, nel linguaggio comune, queste due parole si utilizzano come sinonimi ma, in realtà, indicano frutti diversi e con caratteristiche differenti. Per esempio, la castagna è tipicamente più piccola, mentre il marrone ha una forma più rotondeggiante e non ha la classica superficie piatta.

Per molte persone i marroni sono considerati un frutto più pregiato rispetto alle castagne. Infatti, si ottengono attraverso opportuni innesti sulle piante di Castanea sativa (il castagno europeo cosiddetto selvatico). Queste differenze si evidenziano nel sapore: mentre la castagna è meno saporita e con una dolcezza appena accennata, il marrone è più croccante e ha un gusto più deciso. La prima è ottima bollita o arrostita, il secondo molto spesso viene apprezzato anche in pasticceria.

Somiglianza? Meglio non fermarsi alle apparenze

Castagne e maroni sono ovviamente parenti stretti dal punto di vista biologico, inoltre condividono una serie di caratteristiche comuni sia dal punto di vista estetico sia organolettico, incluso il fatto di avere proprietà nutritive molto utili per il benessere dell’organismo. Tuttavia, un occhio attento ed esperto è certamente grado di identificare numerose differenze.

Anzitutto, il riccio della castagna può far crescere fino a contenere 7 frutti, mentre il riccio del marrone ne può ospitare al massimo 3. Un’altra differenza che si nota senza troppa difficoltà riguarda la buccia: quella delle castagne è più scura e resistente, con la cicatrice ilare (ossia la parte in basso, più chiara) più tondeggiante e la punta più affusolata. Passando poi alla pellicola, la pellicina che avvolge il frutto e lo separa dalla buccia è molto facile da rimuovere nel caso dei marroni, mentre è tipicamente molto più difficile da separare nelle castagne.

Insomma, la prossima volta che capiterà di mangiare delle castagne, assicuratevi che siano veramente castagne e non marroni. E viceversa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 16:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154