FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d’autunno, ecco perché non sarà il 21 ma il 23 settembre

Sapete perché quest'anno l'estate non finisce il 21 settembre? Ecco la spiegazione del ritardo dell'equinozio d'autunno
Calendario20 Settembre 2022 - ore 15:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario20 Settembre 2022 - ore 15:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate è giunta al capolinea, ma quando finisce esattamente? Solitamente si crede che finisca il 21 settembre, ma quest'anno non sarà così e vi spieghiamo il perché.

Equinozio d'autunno, quando finisce l'estate quest'anno?

Anche a voi hanno sempre insegnato che l'estate finisce il 21 settembre con l'inizio dell'autunno? Bene, sappiate che non è proprio così ed è giunta l'ora di sfatare questo mito dicendo che la data è variabile, seppur di poco. L'evento che sancisce la fine dell'estate è l'equinozio d'autunno e in quest'occasione il dì e la notte hanno la stessa durata. Il nome, infatti, deriva dal latino "aequinoctium" che significa, appunto, "notte uguale". Questo avviene perché l'equinozio corrisponde a quel momento della rivoluzione terrestre intorno al sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore.

Questo è un  evento che accade solamente due volte l'anno: in autunno e in primavera. In entrambe le occasioni, infatti, l’asse di rotazione terrestre risulta perpendicolare alla direzione dei raggi solari e la durata del dì continuerà a diminuire di giorno in giorno fino al solstizio d'inverno del 21 dicembre, dal quale poi il dì tornerà ad allungarsi. Quest'anno tutto ciò avverrà il 23 settembre, alle 3.03 ora italiana, quindi due giorni dopo il tradizionale 21 settembre: come mai questo ritardo?

Perché quest'anno l'estate finisce dopo

Resta da chiarire come mai l'equinozio d'autunno non avvenga sempre il 21 settembre e per farlo dobbiamo fare un piccolo ripasso di geografia astronomica basilare. L'anno, come sappiamo, dura convenzionalmente 365 giorni, ma astronomicamente no, perché la Terra impiega 365,265 giorni esatti a compiere un’orbita completa intorno al Sole con uno scarto - quindi - di 0,265 rispetto al calendario gregoriano. Ciò vuol dire che ogni 4 anni la somma degli scarti accumulati costituisce un giorno in più, che viene infatti recuperato con l'aggiunta di un giorno nell'anno bisestile . Ma questo giorno viene aggiunto a febbraio e l'equinozio d'autunno, che risponde alle dinamiche astronomiche e non a quelle del nostro calendario, ne subisce le ovvie conseguenze.

Non solo, perché ad aiutarci nella spiegazione ci viene in soccorso Keplero, il primo a descrivere le orbite dei pianeti attorno al Sole con delle leggi matematiche ancora valide. Nei suoi studi rivelò che la Terra rallenta quando è più lontana dal Sole (in afelio) e questo rallentamento avviene durante la nostra estate. Ecco il motivo del ritardo e della variabilità del giorno della fine dell'estate, che scientificamente si è discostata dalla tradizione alla quale siamo abituati e che nel mondo si continua a celebrare con riti e ricorrenze in onore dell'equinozio d'autunno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni

    Clima sempre più freddo sull'Italia con una massa di aria artica che farà crollare le temperature, soprattutto al Nord. Attesa neve a quote basse
  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 11:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154