FacebookInstagramXWhatsApp

Caro gelato: +30% in 3 anni per l’aumento della domanda. Tutti i prezzi

Il gelato artigianale arriva fino a 28 euro al chilo. E non è solo questione di rincaro delle materie prime, è la domanda che cresce. A Roma un cono piccolo sfiora i 5 euro
Viaggi15 Luglio 2024 - ore 10:20 - Redatto da Meteo.it
Viaggi15 Luglio 2024 - ore 10:20 - Redatto da Meteo.it

I rincari colpiscono, molto, anche uno dei piaceri estivi per eccellenza, soprattutto con il caldo di questi giorni. I gelati registrano infatti un aumento dei prezzi del 30% in tre anni. È uno dei risultati della rielaborazione del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), riportata dall’Ansa ed effettuata sui dati pubblicati sull'apposito osservatorio del Mimit. Crescono anche i consumi, secondo i dati Sigep, con un aumento annuale del 6%, mentre il fatturato complessivo lo scorso anno ha sfiorato i 5 miliardi.

28 euro per un chilo

Sono stati messi a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli del 2021. ll prezzo medio del gelato industriale in vaschetta in Italia si attesta a 5,86 euro al chilo contro 4,52 euro/kg del 2021, con un rincaro in tre anni del +29,6%. Gli aumenti sono quasi doppi rispetto al tasso di inflazione, che nel triennio 2021-2023 si è attestata al 15,7%. Tra le singole province, è Forlì quella con il prezzo più alto, con una media di 8,28 euro al Kg, seguita da Firenze (7,79 euro), Bolzano (7,39 euro), Ancona (7,13 euro) e Milano (7,08 euro).

I prezzi più convenienti si registrano a Cuneo, con un prezzo medio di 4,21 auro al chilo, seguita da Arezzo (4,59 euro), Siena e Padova (entrambe a 4,60 euro). Situazione simile per i gelati artigianali con prezzi dai 20 ai 28 euro al kg (tra +20% e +30% sul 2021). Per un cono piccolo si spendono in media 2,7 euro, nel centro storico di Roma si possono sfiorare i 5 euro.

Caro gelati, non solo questione di materie prime

"Alla base dei forti rincari del gelato in Italia ci sono solo in parte gli incrementi delle quotazioni delle materie prime, dal cacao allo zucchero, che hanno influito sui costi a carico dei produttori”, spiega il presidente del comitato scientifico Crc, Furio Truzzi. “Gli aumenti sono semmai da attribuire a una domanda in costante crescita, spinta anche dai turisti stranieri, al punto che per questa estate si prevedono consumi in salita del +6% con punte del +12% nelle città d'arte. Il business del gelato sfiora in Italia i 2 miliardi di euro per quello industriale, con consumi pro-capite pari a 2,14 kg, e raggiunge i 3 miliardi per quello artigianale, con una spesa annua salita a circa 43 euro a cittadino”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica
    Viaggi4 Luglio 2025

    Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica

    La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è al primo posto della classifica delle spiagge più amate dai turisti: ecco la classifica del sito Holidu.
  • Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa
    Viaggi26 Giugno 2025

    Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa

    Cani e gatti per poter viaggiare devono essere in possesso di un passaporto: ecco come e dove ottenerlo e quanto costa.
  • Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa
    Viaggi25 Giugno 2025

    Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa

    Dalla Spagna all'Italia (che conta tre “citazioni”), dalla Grecia a Malta, dalla Turchia al Portogallo: la Top 12 delle spiagge.
  • Cinque Vele 2025: 30 località italiane nella classifica del mare sostenibile di Legambiente
    Viaggi18 Giugno 2025

    Cinque Vele 2025: 30 località italiane nella classifica del mare sostenibile di Legambiente

    Sono 30 le destinazioni costiere premiate con le Cinque Vele di Legambiente: la Sardegna prima in classifica seguita da Puglia e Campania.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 23:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154