FacebookInstagramXWhatsApp

Capodanno con tempesta geomagnetica: il 2025 inizia con l'aurora?

Il Capodanno 2025 grazie a una tempesta geomagnetica potrebbe regalarci le prime aurore polari del nuovo anno.
Ambiente31 Dicembre 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Dicembre 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it

Nei giorni 29 e 30 dicembre 2024 due espulsioni di massa coronale sono avvenute sul Sole e al momento viaggiano verso la Terra. L’arrivo di queste eruzioni solari è previsto tra oggi e domani, 31 dicembre e 1° gennaio. È probabile che questo generi tempeste geomagnetiche di entità moderata (G2) o forte intensità (G3). Molto probabilmente si avranno più possibilità di assistere a un'aurora polare.

Capodanno con tempesta geomagnetica: 2025 con l'aurora?

Nello specifico, quando si presenta un'espulsione di massa coronale (Cme) significa che potrebbero essersi verificati dei brillamenti solari che con grandi probabilità rilascerebbero miliardi di tonnellate di particelle cariche nello spazio. L'impatto con il campo magnetico della Terra può causare le tempeste geomagnetiche. Questo fenomeno potrebbe disturbare le comunicazioni radio, ma anche il lavoro dei sistemi Gps e le reti elettriche. Le tempeste geomagnetiche di grande intensità e quindi più potenti, possono inoltre provocare persino dei blackout elettrici e danni ai satelliti.

Cos’è l’aurora polare?

L’aurora polare, come quella che potrebbe verificarsi nelle prossime ore dopo l'arrivo delle due esplosioni solari, è un fenomeno luminoso che si verifica solitamente quando le particelle cariche provenienti appunto dal Sole collidono con le molecole che si trovano solitamente nell'atmosfera terrestre. Questo scontro tra i due elementi provoca l’emissione di luce, creando spettacolari giochi di colori nel cielo, solitamente visibili nelle regioni polari. Durante le forti tempeste geomagnetiche, l’aurora può essere ammirata anche in aree del pianeta che si trovano a latitudini più basse, regalando uno spettacolo senza precedenti a a più persone possibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 12:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154