FacebookInstagramXWhatsApp

La Capitale italiana della cultura 2027 è Pordenone

Pordenone è la Capitale Italiana della Cultura 2027. Ecco la motivazione.
Curiosità18 Marzo 2025 - ore 11:10 - Redatto da Meteo.it
Curiosità18 Marzo 2025 - ore 11:10 - Redatto da Meteo.it

Pordenone sarà la Capitale Italiana della Cultura 2027. La comunicazione ufficiale è arrivata da parte di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura. Scopriamo le motivazioni che hanno spinto una giuria composta da sette esperti ad eleggere il comune italiano del Friuli-Venezia Giulia come "Capitale italiana della cultura"

Pordenone, capitale della cultura Italiana: i motivi

Dal 2014 è stato istituita la Capitale italiana della cultura che ha visto nelle precedenti edizioni Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena, Matera, Mantova, Pistoia, Palermo, Parma, Procida, Bergamo, Brescia, Pesaro, Agrigento e L'Aquila. Per il 2027 la Capitale della cultura italiana è Pordenone, città del Friuli Venezia Giulia che è stata insignita di tale riconoscimento da una giuria composta da sette esperti.  

Ecco i motivi che hanno spinto la giuria ad assegnare il titolo di Capitale della cultura italiana 2027 a Pordenone:

“Il dossier propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memoria, territorio e creatività. Il progetto si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. La strategia di investimento è solida e coerente con gli obiettivi, con un impatto atteso significativo sul tessuto socio-economico. Apprezzata inoltre l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, universitario e realtà associative, che garantisce una rete solida e partecipativa. La particolare attenzione rivolta ai giovani, non soltanto come fruitori ma come protagonisti del processo creativo, conferma la visione dinamica e inclusiva del progetto. Il dossier soddisfa gli indicatori del bando ponendosi come un modello di progettazione culturale innovativa e condivisa. Il giudizio è eccellente. Pertanto la giuria all’unanimità, raccomanda come Capitale italiana della Cultura 2027 Pordenone.”

Le città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2207

Diverse le città finaliste che si sono giocate con Pordenone il titolo di "Capitale italiana della cultura 2027". Tra queste ci sono:

  • Alberobello (Puglia),
  • Aliano (Basilicata),
  • Brindisi (Puglia),
  • Gallipoli (Puglia),
  • La Spezia (Liguria),
  • Pompei (Campania),
  • Reggio Calabria (Calabria),
  • Sant’Andrea di Conza (Campania),
  • Savona (Liguria).
Articoli correlatiVedi tutti


  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
  • Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano
    Curiosità16 Luglio 2025

    Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano

    Siti che ricordano Stonehenge sono presenti anche in Italia. Ecco dove si trovano questi luoghi magici.
  • Si può dormire in spiaggia?
    Curiosità15 Luglio 2025

    Si può dormire in spiaggia?

    Con l'arrivo dell'estate cresce il numero di persone pronte a trascorrere una notte in spiaggia. Ma è legale dormirci oppure no?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 09:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154