Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

La compagnia aerea Ryanair ha bocciato la nuova norma dell'Enac relativa al trasporto dei cani in cabina. Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha chiarito che viaggiare con cani di peso superiore ai 10 chili sarebbe "troppo complicato da gestire".
Cani in aereo, le nuove regole e il no di Ryanair
Ryanair ha deciso di dire no alla nuova regola Enac relativa al trasporto dei cani in aereo. "Impossibile gestire cani di media e grande taglia a bordo", sostiene Eddie Wilson, il CEO di Ryanair, facendo sapere che la compagnia irlandese non aprirà all’imbarco di animali di taglia media e grande. Secondo Wilson, permettere ai passeggeri di viaggiare con cani di dimensioni superiori sarebbe "troppo complicato da gestire" sul piano organizzativo, logistico e burocratico.
Dallo scorso maggio 2025 l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha introdotto delle nuove regole circa il trasporto di animali domestici in volo, autorizzando, per la prima volta in Italia, l’ingresso in cabina di cani e gatti di taglia superiore a quella finora consentita. In settembre c'è stato poi il primo test in volo.
Ryanair e cani in aereo: "Per noi non è possibile"
Le nuove regole dell'Enac in merito al trasporto di cani e gatti di taglia superiore in cabina sono state rifiutate da Ryanair. La compagnia low-cost irlandese tramite il CEO Eddie Wilson ha precisato i motivi che hanno spinto a dire no alle nuove regole. "Sappiamo che molte persone amano i propri cani e vorrebbero portarli con sé ovunque", ha detto Wilson all'Adnkronos, "ma per noi non è possibile". "Gestire animali di certe dimensioni in aeroporto e in cabina creerebbe problemi di sicurezza, allergie e logistica che al momento non possiamo affrontare".
Al momento Ryanair preferisce dire no alle nuove regole sul trasporto di cani in aereo. Gli obiettivi della compagnia aerea restano l’efficienza operativa e la rapidità dei voli considerando già la complessità relativa al trasporto dei passeggeri umani.
"Aggiungere cani di taglia media o grande significherebbe modificare le procedure d’imbarco, predisporre spazi dedicati, e affrontare il tema delle allergie e della sicurezza in cabina. Non è realistico, almeno nel breve periodo" prosegue Wilson. Ryanair continuerà così a seguire le regole precedenti: a bordo sono ammessi solo animali di piccola taglia fino a 7-10 chilogrammi che potranno viaggiare con i proprietari in cabina. Tutti gli altri dovranno essere sistemati nella stiva.