Cani in aereo: primo volo con medi e grandi in cabina

Per la prima volta anche i cani sopra i 10 chili di peso sono potuti salire a bordo in cabina senza finire nella stiva, come era stato annunciato e come già previsto dalle nuove regole Enac. I primi sono i due che vede nella foto qui sopra.
Il volo, come primo test, è stato un Milano Linate - Roma Fiumicino di Ita Airways nell’ambito del progetto Pet on board. Le varie compagnie d’ora in poi potranno adeguarsi.
Cani in cabina: le regole
I cani in cabina non devono stare per forza in un trasportino fissato ai sedili, come era sembrato in un primo momento. Devono viaggiare lato finestrino, accanto al proprietario. Per loro sono state riservate la prima e l’ultima fila, comunque non si troveranno mai in corrispondenza delle uscite di emergenza.
Gli altri passeggeri saranno avvertiti, nel caso, della presenza di animali a bordo del volo. Chi non li ama o è allergico potrà usufruire di apposite “zone cuscinetto”.