FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo senza fine: l'agricoltura è in ginocchio per le temperature troppo elevate

Il caldo anomalo e la carenza di precipitazioni ha causato la fioritura anticipata di molte piante, con conseguenti gravi perdite in termini di raccolto
Clima9 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima9 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siamo in pieno autunno, eppure le temperature sono ancora decisamente miti, per non dire estive. Le conseguenze peggiori ricadono anche sull’agricoltura, dove le perdite da inizio anno hanno superato i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione totale. Temperature così alte e, soprattutto, la carenza di piogge sta mettendo a rischio anche le semine autunnali di grano e altri cereali.

I segni del cambiamento climatico

Secondo quanto emerso alla conferenza sul clima Cop27 a Sharm El Sheikh, il mese di ottobre è stato il secondo più caldo dal 1800 a livello nazionale e, addirittura, il peggiore se si considera solamente il nord della penisola.

Già prima di questa ondata di caldo anomala, il 2022 era stato un anno particolarmente mite: i primi 10 mesi dell’anno hanno registrato una temperatura media superiore di 1,07°C rispetto alla media storica. Tutto questo ha determinato gravi conseguenze a livello ambientale, con tantissime piante fiorite fuori stagione in diverse regioni italiane. Per esempio, in Puglia i ciliegi sono sbocciati con ben 5 mesi di anticipo. Una sorte simile è toccata ai nespoli e alle mimose in Veneto.

Le fioriture anticipate, come sottolinea Coldiretti, sono pericolose perché espongono le piante alle successive diminuzioni delle temperature con la conseguente possibile perdita di produttività delle coltivazioni. Questa novembrata, come sono state definite le condizioni di caldo anomale di queste settimane, ha determinato danni all’agricoltura un po’ ovunque, ma soprattutto al sud e nelle isole, dove continuano a esserci picchi di temperatura oltre i 25°C.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 16:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154