FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo senza fine: l'agricoltura è in ginocchio per le temperature troppo elevate

Il caldo anomalo e la carenza di precipitazioni ha causato la fioritura anticipata di molte piante, con conseguenti gravi perdite in termini di raccolto
Clima9 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima9 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siamo in pieno autunno, eppure le temperature sono ancora decisamente miti, per non dire estive. Le conseguenze peggiori ricadono anche sull’agricoltura, dove le perdite da inizio anno hanno superato i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione totale. Temperature così alte e, soprattutto, la carenza di piogge sta mettendo a rischio anche le semine autunnali di grano e altri cereali.

I segni del cambiamento climatico

Secondo quanto emerso alla conferenza sul clima Cop27 a Sharm El Sheikh, il mese di ottobre è stato il secondo più caldo dal 1800 a livello nazionale e, addirittura, il peggiore se si considera solamente il nord della penisola.

Già prima di questa ondata di caldo anomala, il 2022 era stato un anno particolarmente mite: i primi 10 mesi dell’anno hanno registrato una temperatura media superiore di 1,07°C rispetto alla media storica. Tutto questo ha determinato gravi conseguenze a livello ambientale, con tantissime piante fiorite fuori stagione in diverse regioni italiane. Per esempio, in Puglia i ciliegi sono sbocciati con ben 5 mesi di anticipo. Una sorte simile è toccata ai nespoli e alle mimose in Veneto.

Le fioriture anticipate, come sottolinea Coldiretti, sono pericolose perché espongono le piante alle successive diminuzioni delle temperature con la conseguente possibile perdita di produttività delle coltivazioni. Questa novembrata, come sono state definite le condizioni di caldo anomale di queste settimane, ha determinato danni all’agricoltura un po’ ovunque, ma soprattutto al sud e nelle isole, dove continuano a esserci picchi di temperatura oltre i 25°C.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 06:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154