FacebookInstagramXWhatsApp

Botti di Capodanno 2025: le regole per divertirsi in sicurezza

Se sei amante dei botti di Capodanno ecco una serie di regole da seguire per un divertirsi sì, ma in totale sicurezza.
Calendario31 Dicembre 2024 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Dicembre 2024 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it

La notte di San Silvestro che sancisce la fine e l'inizio di un nuovo anno, tradizione vuole che si festeggi l'arrivo del nuovo anno con i botti di Capodanno. Una pratica diffusa in Italia, ma anche nel resto del mondo. Peccato che ogni anno si registrano disagi, feriti e volte anche decessi per l'utilizzo errato dei fuochi d'artificio. Ecco una serie di regole promosse dai Carabinieri per divertirsi con i botti di Capodanno, ma in modo sicuro.

Botti di Capodanno: festeggiare si, ma con cautela

Il Capodanno 2025 si avvicina e allo scoccare della mezzanotte saranno milioni gli italiani (e non) che festeggeranno l'arrivo del nuovo anno con i fuochi d'artificio. In occasione della notte più lunga dell'anno i Carabinieri hanno promosso una campagna di sensibilizzazione e informazione mirata al corretto utilizzo dei fuochi d'artificio in modo da evitare danni e tragedie. L'uso incauto dei fuochi d'artificio può provocare lesioni molto gravi: da ustioni al volto e alle mani, ma anche danni alla vista. In caso di utilizzo di fuochi d'artificio illegali i danni possono essere ancora più rischiosi. L'accensione di fuochi d'artificio illegali, infatti, può provocare esplosioni che possono causare danni permanenti come la perdita di arti, ma anche dell'udito e vita.

Non solo, i botti di Capodanno non legali spesso sono realizzati all'interno di contenitori di plastica che fanno aumentare ancora di più i rischi, visto che durante l'esplosione si possono frammentare in tante schegge non rilevabili ai raggi x che possono essere comparati ad una vera e propria bomba.

Botti di Capodanno, le regole da seguire

Sono tantissime e variegate le iniziative che ogni anno vengono lanciate con l'arrivo del Capodanno per salvaguardare la salute di milioni di persone. Ecco per voi una serie di regole da leggere e seguire in modo da trascorrere la notte di San Silvestro nel migliore dei modi senza rinunciare a qualche fuoco d'artificio per celebrare l'arrivo del nuovo anno. Prima di tutto è importante ricordare che non esistono fuochi d'artificio sicuri, anche se in vendita c'è di tutto. A cominciare dalle ricercatissime stelline che sono i fuochi d'artificio preferiti dai bambini che bruciano a 300° e se utilizzati male possono anche provocare incendi sui tessuti. Non solo, in caso di acquisto di giochi pirotecnici è importante controllare che sulla confezione si presente una etichetta con il numero di decreto ministeriale con il nome del prodotto, la ditta produttrice e le modalità di utilizzo. In caso di gioco pirotecnico senza etichetta è da considerarsi proibito e non sicuro per l'utilizzo.

A seguire una serie di regole da seguire durante l'accensione dei fuochi d'artificio:

  • una volta accesso mai avvicinare viso e occhi alla miccia;
  • mai lasciare i bambini da soli ad utilizzare i fuochi di artificio;
  • i fuochi di artificio vanno accesi all'aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti;
  • prestare attenzione alla direzione una volta accessi, evitando di puntare zone buie, balconi e finestre;
  • non accendere mai i fuochi dentro nessun tipo di contenitore;
  • tenere a portata di mano un estintore;
  • mai bagnare i fuochi con acqua, visto che potrebbe andare in autocombustione provocando lo scoppio non voluto dell’artifizio;
  • in caso di contatto con il petardo o fuoco d'artidicio raffreddare la zona colpita;
  • in caso di ritrovamento di fuochi d'artificio non funzionanti o che non hanno bruciato mai cercare di riaccenderli, anzi segnalare la loro presenza alle forze di Polizia;
  • è assolutamente vietato vendere ed acquistare prodotti realizzati clandestinamente.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154