FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto il batterio più grande al mondo: si vede a occhio nudo

Nelle paludi dei Caraibi è stato scoperto il batterio Thiomargarita magnifica. È lungo un centimetro e ha una struttura unica
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 10:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 10:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

È lungo circa un centimetro e può essere visto a occhio nudo: si tratta del batterio Thiomargarita magnifica, il più grande al mondo con una dimensione circa 50 volte superiore a quella dei suoi simili. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science e apre le porte a una serie di valutazioni e nuove idee scientifiche.

Una scoperta che ha richiesto oltre 10 anni

Il batterio T. magnifica era stato scoperto per la prima volta nel 2009, in una palude nei Caraibi, mentre un gruppo di scienziati studiava le mangrovie presenti sul territorio. Dopo il ritrovamento sono serviti parecchi anni per confermare il fatto che questo essere vivente fosse costituito da una sola cellula. Subito si pensava potesse essere un fungo o un altro organismo eucariote, ma proprio per le caratteristiche uniche non venne presa in considerazione l'ipotesi del batterio. In seguito, grazie ad approfondite analisi al microscopio, sono state escluse queste opzioni ma sono serviti svariati anni prima che altri gruppi di ricerca si interessassero allo strano organismo.

Ebbene, oggi sappiamo che si tratta proprio di un batterio, costituito da un'unica gigantesca cellula filamentosa, con al centro un vacuolo contente il liquido vacuolare. Inoltre, il materiale genetico è racchiuso in svariate migliaia di strutture, dette pepini, e non si trova libero nella cellula come avviene generalmente nei batteri. Non è ancora chiaro se all’interno di ciascuna di queste strutture membranose ci sia lo stesso materiale genetico o meno.

Di fatto, la scoperta di T. magnifica conferma l’esistenza di batteri di "enormi" dimensioni, con caratteristiche uniche e molto diverse da quelli comunemente conosciuti. Si attendono, ora, ulteriori studi per potere analizzare nel dettaglio ogni singola struttura che compone il batterio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 20:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154