FacebookInstagramXWhatsApp

Torna il romantico "bacio" Luna-Venere visibile a occhio nudo (circondato di stelle cadenti): quando?

L'ultimo mese dell'anno è pronto a emozionarci, con un a romantica effusione celeste. Tra pochi giorni il "bacio" Luna-Venere visibile a occhio nudo e circondato da stelle cadenti
Spazio4 Dicembre 2023 - ore 12:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Dicembre 2023 - ore 12:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appuntamento tra pochi giorni con il romantico "bacio" Luna-Venere. Tempo permettendo lo spettacolo celeste si preannuncia davvero unico, anche perché -  a fare da cornice alla romantica "effusione" - ci saranno le Monocerontidi, stelle cadenti pronte a dare uno spettacolo extra nel cielo di dicembre.

Luna e Venere danzano vicini nel cielo di dicembre 2023: ecco quando

La data da segnare sul calendario per non perdersi lo stupendo "bacio" Luna-Venere è quella del 9 dicembre 2023. Sabato prossimo, poco prima dell'alba, il nostro satellite incontrerà il Pianeta intitolato alla dea romana dell'amore e della bellezza, regalandoci uno spettacolo perfettamente visibile a occhio nudo.

Si tratta di un evento celeste che - sebbene non rarissimo - racchiude sempre un fascino speciale, anche perché Venere è il terzo Pianeta per luminosità nel cielo, dopo la nostra stella e la Luna. Solo poche settimane fa Venere ci ha regalato un evento imperdibile, apparendo ai nostri occhi più luminoso che mai, e tra poco ci regalerà una nuova emozione, danzando con la Luna nel cielo di dicembre.

Come fanno sapere dall'Uai una sottile fascia di luna calante sorgerà nella costellazione della Vergine, tra il Pianeta Venere e la stella Spica.

©Stellarium - cielo del 9 dicembre ore 5.00 circa

Volgendo lo sguardo verso Sud Est potremmo osservare la splendida congiunzione e poco più in alto la stella Arturo. Ma non sarà solo la luminosissima stella della costellazione del Boote a fare da cornice a questo spettacolo del firmamento.

Con un po' di fortuna infatti potremmo riuscire a "intercettare" anche qualche stella cadente. Le Monocerontidi di dicembre - che raggiungeranno il loro picco appena 24 ore prima - potrebbero decidere di regalarci uno spettacolo extra.

Lo sciame meteorico è legato alla cometa 1917 I Mellish, e il radiante - ovvero il punto da cui sembra che le meteore partano - è situato a est della costellazione di Orione, che quest’anno sarà visibile per tutta la notte, culminando verso le 2.00 a quasi 60° di altezza sopra l’orizzonte.

Come ammirare lo spettacolare "bacio" Luna-Venere

Per non perdersi nessun particolare dell'effusione celeste tra il nostro satellite e il pianeta luminosissimo è consigliabile scegliere un punto di osservazione lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Ovviamente sarà necessario anche poter contare su un cielo sereno e libero da nubi.

Dopo aver atteso qualche minuto, per dare modo ai nostri occhi di abituarsi all'oscurità, volgere lo sguardo verso Est-Sud/Est, punto dal quale potremmo vedere sorgere la Luna, che andrà a collocarsi vicino a Venere, dando così origine a una delle congiunzioni più suggestive del firmamento.

L'assenza di luci artificiali renderà anche più facile individuare qualche stella cadente tra le Monocerontidi che - proprio in quei giorni - "infiammeranno" il cielo. Il nostro consiglio è quello di recarsi all'appuntamento con la congiunzione Luna-Venere senza dimenticare di mettere in tasca qualche desiderio di affidare a uno degli ultimi sciami di stelle cadenti del 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?
    Spazio3 Maggio 2025

    Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?

    Un asteroide potenzialmente pericoloso transiterà vicino alla Terra. Scongiurato il rischio di una collisione, ecco come vederlo.
  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 17:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154