FacebookInstagramXWhatsApp

"Baci" di settembre 2024: quali sono le date da segnare sul calendario

Quando vedremo i "baci celesti" a settembre? Ecco tutte le date da segnare sul calendario per non perdersi nessuno spettacolo
Spazio30 Agosto 2024 - ore 12:41 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Agosto 2024 - ore 12:41 - Redatto da Meteo.it

Il nuovo mese porta con sé tanti appuntamenti con spettacoli celesti imperdibili. Tra questi ci sono le congiunzioni planetarie, che affascinano tutti gli appassionati di fenomeni celesti: quali sono quelle che vedremo a settembre? Ecco un elenco di date da segnare sul calendario per non perdersi nessuno dei fantastici "baci celesti" che il nuovo mese ci regalerà.

Quali Pianeti danzeranno con la Luna a settembre?

Le congiunzioni di settembre promettono di tenere molti skywatcher con gli occhi incollati al firmamento. Per poter ammirare i "baci" dovremmo attendere la seconda quindicina del mese, ma l'attesa sarà ampiamente ripagata dallo spettacolo che in pochi giorni ci regalerà il firmamento e che vedranno tutti protagonista il nostro satellite naturale. La Luna a settembre promette di regalarci moltissime emozioni, e oltre a imperdibili "baci" la vedremo brillare durante il plenilunio del Raccolto, oscurarsi un po' durante l'eclissi lunare parziale e splendere più grande e luminosa del solito, come solo una Superluna sa fare.

Ma tornando alle congiunzioni del mese, quali saranno i Pianeti che "danzeranno" con il nostro satellite? Si inizia il 17 settembre, con il "bacio" Luna-Saturno nella costellazione dell'Acquario. In quell'occasione il Signore degli Anelli sarà anche protagonista di una suggestiva occultazione lunare, che però non sarà visibile alle nostre latitudini. La Luna raggiungerà poi la costellazione del Toro, dove il 23 settembre alle 22:39 GMT sarà protagonista di un "bacio celeste" con Giove.

A distanza di 48 ore - sempre nella costellazione del Toro - il nostro satellite incontrerà invece Marte. La Luna e il Pianeta Rosso saranno in congiunzione il 25 settembre alle 12:40 GMT.

Quanto sono vicini due corpi celesti in una congiunzione?

Può accadere, alzando gli occhi al cielo nella notte, di notare che un corpo celeste è vicinissimo alla Luna o a un altro Pianeta, tanto da sembrare sfiorarlo. La congiunzione celeste - spesso indicata come "bacio" - ci regala l'illusione ottica di due corpi vicinissimi nel cielo.

In realtà però sono molto più lontani l'uno dall'altro di quanto appaiano a noi che li osserviamo dalla Terra. Di solito la loro distanza durante una congiunzione varia da 0,5° a 9°. Per capire bene questa distanza possiamo pensare che 0,5° corrisponde alla larghezza media di un disco di Luna piena. Talvolta i pianeti si avvicinano ancora di più, come accaduto nel 2020 quando Giove e Saturno sono apparsi a meno di 0,1° l'uno dall'altro. Tale evento si chiama Grande congiunzione e offre uno spettacolo unico per gli astronomi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 06:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154