FacebookInstagramXWhatsApp

Sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra il 9 e l'11 maggio: ecco dove secondo le previsioni

Il rientro di Kosmos 482 rappresenta un evento raro ma non isolato, che riaccende l’attenzione internazionale sulla questione dei detriti spaziali e sul rischio, seppur basso, che questi frammenti possano avere conseguenze a livello terrestre.
Spazio8 Maggio 2025 - ore 11:26 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Maggio 2025 - ore 11:26 - Redatto da Meteo.it

Tra il 9 e l’11 maggio 2025 è atteso il rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre del detrito spaziale Kosmos 482, una sonda sovietica lanciata nel 1972 e dal peso stimato di circa 500 chilogrammi. Il corpo è racchiuso in un resistente guscio di titanio, materiale che potrebbe impedirne la completa disintegrazione durante la fase di rientro, lasciando quindi aperta la possibilità che alcuni frammenti raggiungano la superficie terrestre.

Quando rientrerà Kosmos 482? Le stime degli esperti europei e internazionali

Secondo i dati dei Centri operativi europei per la sorveglianza e il tracciamento dello spazio (EU SST), l’impatto con l’atmosfera potrebbe avvenire sabato 10 maggio, intorno alle 6 del mattino (ora italiana), con un margine di errore di circa 13 ore.

Diverse sono però le stime, a causa dell’alta variabilità dei parametri orbitali. L’astrofisico olandese Marco Langbroek, basandosi sulle osservazioni della stazione SatTrackCam di Leida, ha indicato come orario probabile le 10 del mattino di sabato, con un’incertezza maggiore, fino a 20 ore.

Un’ulteriore previsione arriva dal centro di ricerca Aerospace.org, che individua la finestra di rientro tra le 6 e le 7 del mattino di sabato, con un margine di errore di 19 ore.

Dove potrebbe cadere Kosmos 482?

L’incertezza riguarda anche le regioni del globo potenzialmente interessate: il rientro del detrito potrebbe avvenire in una vasta area compresa tra i 52° di latitudine nord e sud, un intervallo che comprende gran parte delle terre emerse e degli oceani.

Le zone teoricamente a rischio sono molte:

  • Europa centro-meridionale
  • Stati Uniti
  • America Latina
  • Africa
  • India e Cina
  • Australia

Sebbene le previsioni si affineranno nelle ore immediatamente precedenti il rientro, il margine di incertezza resterà elevato fino all’ultimo momento.

Cosa sappiamo su Kosmos 482: un frammento della corsa allo spazio

Kosmos 482 fu lanciata il 31 marzo 1972 dall’allora Unione Sovietica, con l’obiettivo di raggiungere Venere. Tuttavia, un errore tecnico, legato al malfunzionamento di un timer, interruppe anticipatamente l’accensione di uno dei motori, impedendo così alla sonda di lasciare l’orbita terrestre. Da allora, il modulo è rimasto in orbita come detrito spaziale, seguendo un lento e costante decadimento orbitale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Agosto ore 20:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154