Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

A partire dal 2026, i conducenti avranno finalmente la possibilità di ricevere un rimborso del pedaggio autostradale in presenza di disagi. Questa novità arriva dopo anni di malcontento diffuso tra gli automobilisti italiani, costretti spesso a pagare per intero un servizio che non permette di sfruttare appieno la qualità della rete autostradale.
Il rimborso autostradale: condizioni e meccanismi
Il problema dei cantieri, delle riduzioni delle corsie e delle inevitabili code è un problema che affligge sia chi viaggia quotidianamente per lavoro, sia coloro che utilizzano l'autostrada solo per le vacanze. La lentezza dei lavori ha portato l'Autorità dei trasporti (Art) a introdurre una misura che mira a tutelare maggiormente i diritti dei consumatori.
A partire dal 1° aprile 2026 sarà possibile richiedere il rimborso del pedaggio autostradale, qualora si verifichino specifiche situazioni di disagio. L'ammontare del rimborso spettante sarà proporzionato all'entità del "danno" subito e verrà calcolato sulla base dei criteri stabiliti dall'Art, che includono la lunghezza del cantiere, la riduzione della velocità e il numero di corsie chiuse.
Non si tratterà di un risarcimento danni pieno e personalizzato, ma piuttosto di una misura generale volta a compensare (almeno in parte) il disagio subito dagli automobilisti. Restano tuttavia molti dubbi sul finanziamento dei rimborsi. l'Autorità dei trasporti ha previsto che i concessionari possano recuperare una parte dei costi attraverso un graduale aumento del pedaggio negli anni successivi, ipotizzando un recupero dei costi pari al 100% nel primo anno, fino ad arrivare al 20% nel quinto.
Quando spetta il rimborso e come viene calcolato
Il rimborso sarà riconosciuto in caso di lavori, sia ordinari che straordinari, e in caso di blocchi stradali. Per i cantieri programmati, esclusi eventi imprevedibili come alluvioni e frane, il diritto dipenderà da diversi fattori. Nei tragitti fino a 30 km, il rimborso sarà garantito indipendentemente dal ritardo subito, mentre per quelli fino a 50 km sarà necessario che il ritardo accumulato sia superiore ad almeno 10 minuti. Per tragitti superiori il rimborso potrà scattare se i rallentamenti e le code hanno portato a sforare di oltre 15 minuti il tempo previsto. Il diritto al risarcimento scatterà anche per gli abbonamenti, che potranno beneficiare di un rimborso parziale in presenza di cantieri.
In caso di blocchi stradali, il rimborso varierà in base al tempo trascorso in coda: il 50% del pedaggio sarà restituito per blocchi tra 120 e 179 minuti, mentre per quelli compresi tra 180 e 239 minuti l'automobilista si vedrà riconosciuto il 75% dell'importo pagato. Qualora il blocco superi le 4 ore sarà invece restituito l'intero importo del pedaggio.
Come richiedere il rimborso
I conducenti potranno presentare domanda di rimborso tramite un'apposita procedura telematica. I concessionari saranno tenuti a mettere a disposizione degli automobilisti specifici canali per gestire le richieste. Qualora venga negato il rimborso o non si riceva risposta entro 20 giorni, sarà possibile rivolgersi direttamente all'Autorità dei trasporti.
I sistemi di telepedaggio e l'app Unica dovrebbero inoltre garantire l'identificazione automatica delle tratte interessate dai disagi, semplificando ulteriormente la procedura per gli automobilisti.






