FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale: la più bella da anni. Cos'è, come e dove vederla

L'Aurora boreale è qualcosa da vedere almeno una volta nella vita: ecco dove è possibile ammirare questo spettacolo della natura!
Viaggi10 Gennaio 2022 - ore 13:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi10 Gennaio 2022 - ore 13:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto Ansa

L'aurora boreale è uno spettacolo della natura da vedere almeno una volta nella vita. Sin dall'antichità gli uomini, nei luoghi più reconditi del pianeta, hanno potuto ammirare questa danza di luci colorate che compare nel cielo. Ma cosa è l'aurora boreale? Quando si verifica e soprattutto dove è possibile ammirarla? Scopriamolo insieme a pochi giorni da una delle aurore più belle mai viste negli ultimi anni apparsa a Tromso, in Norvegia, e sulle coste scozzesi.

Aurora boreale, cosa è e quando si verifica?

L'aurora boreale rappresenta per milioni di persone un sogno da vivere almeno una volta nella vita. Nell'antichità questo fenomeno veniva associato alla magia e alla presenza di spiriti che coloravano il cielo di un fascio di luci di colore verde, rosso, giallo, rosa, viola e bianco. Non solo, ci sono anche diverse leggende sulla danza di luci colorate. In realtà l'aurora boreale è un fenomeno davvero unico che ci regala la natura. Quando si verifica? Il fenomeno si crea quando, durante le grosse esplosioni ed eruzioni solari, grandi quantità di particelle vengono sparate dal sole. Queste particelle entrano in contatto con il campo magnetico terrestre interagendo con gli strati superiori dell'atmosfera. Durante questa interazione si genera l'incantevole spettacolo di luci.

Per gli antichi l'aurora boreale segnava il ritorno degli spiriti dei morti, mentre in Lapponia si associava alla leggenda dei fuochi della volpe. Per i lapponi, infatti, questo fenomeno si verificava quando la coda della volpe colpiva la neve creando delle scie colorate nel cielo. Leggende a parte, l'aurora boreale è uno spettacolo unico che è possibile ammirare oltre i 60°-70° di latitudine Nord in determinate zone della terra. Per godere di questa magia di colori nel cielo, infatti, bisogna recarsi in Alaska, Canada, la punta meridionale della Groenlandia, Islanda e la parte settentrionale della Scandinavia.

Aurora boreale, dove vederla?

La magia dell'aurora boreale è nota a tutti, ma in pochi sono riusciti a poterla ammirarla dal vivo. Diverse sono le zone dove è possibile andare per vivere questa esperienza fuori dal tempo. Per chi vuole ammirare questo spettacolo della natura è possibile recarsi nella zona nord della Scandinavia, ma anche in Finlandia, Norvegia, Svezia, Islanda e Scozia. Da non dimenticare la Lapponia dove è possibile ammirare una delle aurore boreali più belle di sempre come si vede in questa foto dall'archivio Ansa del 2018. Proprio in questi primi giorni del 2022 nella città di Rovaniemi, nel Circolo Polare Artico, è apparsa in cielo una delle aurore boreali più grandi degli ultimi due anni. Il cielo si è colorato di verde facendo letteralmente sognare i cittadini, ma anche i fotografi del posto che per circa un'ora hanno potuto godere di uno spettacolo di una bellezza unica.

Non solo, l'aurora boreale è visibile anche in Canada e Alaska.

Ecco per voi una lista delle migliori location dove poter assistere a questo spettacolo unico e magico:

  • Reykjavik, in Islanda;
  • Farnebofjarden National Park, in Svezia;
  • Mucho Lake Provincial Park, British Columbia, in Canada;
  • Alaska;
  • Tromso, in Norvegia;
  • Penisola di Kola, in Russia;
  • Yellowknife, in Canada;
  • Isole Svalbard, in Norvegia;
  • Kakslauttanen Artic Resort, in Finlandia;
  • Parco Nazionale di Abisko, in Svezia;
  • Yellowknife, in Canada;
  • Groenlandia.

L'Islanda non è solo il luogo più sicuro dove viaggiare nel 2022 per Global Peace Index 2021 e Berkshire Hathaway Travel Protection, ma anche il posto dove è possibile ammirare una delle più belle aurore boreali. Qui, infatti, il fenomeno è visibile quasi tutto l'anno, anche se il periodo migliore è quello tra settembre fino a metà aprile. E' consigliabile recarsi in luoghi non troppo illuminati, visto che lo spettacolo di luci è ancora più chiaro e magico al buio. L'orario per vedere l'aurora boreale è dalle 18.00 all'1.00, ma il momento migliore è durante la notte dalle 22.00 all'1.00.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154