Viaggi in aereo, Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano

Ryanair è una delle compagnie aeree low cost più popolari in Europa. La compagnia ha comunicato ora una importantissima novità che riguarda le dimensioni del bagaglio a mano, la borsa personale compresa nel costo del biglietto.
Ryanair, novità per il bagaglio a mano
Volare costa sempre di più e da anni le compagnie low cost hanno deciso di introdurre una tariffa extra per i passeggeri che viaggiano con il bagaglio a mano, quello che un tempo era il trolley da riporre nelle cappelliere sopra al proprio posto.
Le dimensioni e le tariffe variano a seconda delle compagnie che ricordiamo consentono di trasportare di un bagaglio - borsa personale senza costi aggiuntivi da posizionare sotto il sedile. Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio personale gratis del 20% per andare così incontro alle continue lamentale dei passeggeri.
Secondo i nuovi requisiti della compagnia irlandese, ogni passeggero può trasportare gratuitamente in aere borsa o una borsa per laptop di 40 cm x 30 cm x 20 cm e di un peso massimo di 10 kg. Attenzione: la borsa personale deve poter essere sistemata sotto il sedile di fronte al passeggero all'interno della cabina dell'aereo.
Novità in arrivo per i viaggi in aereo: presto bagaglio a mano gratis standard?
La decisione di Ryanair di aumentare le dimensioni del free hand baggage è legato ai nuovi standard introdotti dall'Unione Europea. L'Ue, infatti, prevede di stabilire una dimensione minima per il bagaglio a mano gratuito che i vettori devono accettare. Tuttavia, le compagnie aeree possono accettare bagagli più grandi se lo desiderano. Ryanair ha deciso di offrire condizioni migliori a tutti i suoi passeggeri considerando che compagnie come EasyJet già accettano gratuitamente in cabina bagagli di 45 cm x 36 cm x 20 cm.
In realtà la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo sta lavorando a un'altra importante decisione. Si tratta di una proposta che permetterebbe ad ogni passeggero di avere diritto a un bagaglio a mano aggiuntivo di un peso massimo di 7 kg. Una norma che, qualora venisse approvata dal Parlamento Europeo, potrebbe offrire ancora più comodità ai viaggiatori.