FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, gli eventi di agosto 2022: tra stelle cadenti nella notte di San Lorenzo e plenilunio dello Storione

Quali saranno gli eventi astronomici di agosto? Ecco quali saranno i più visibili
Spazio26 Luglio 2022 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Luglio 2022 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non solo le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, il cielo d'agosto ci regalerà tanti fenomeni astronomici da non perdere, vediamo quali e quando avverranno gli eventi astronomici.

Tutti gli eventi astronomici di agosto 2022

"Vorrei regalarti un cielo d'agosto che fa da cornice a una stella che va" cantava Marco Masini a Sanremo, ma non ci sono solo stelle nel cielo d'agosto, anzi c'è molto di più! Certo, questo è il mese preferito dagli appassionati di astronomia e non solo per la notte di San Lorenzo: agosto ci offre tanto altro. In particolare quest'anno sono diversi i fenomeni astronomici ai quali potremo assistere col naso all'insù.

Si comincerà subito con il primo quarto di luna il 5 agosto, ma il primo grande spettacolo avverrà una settimana dopo, il 12: arriva il plenilunio dello Storione. Si tratta di una Super Luna, come le due che abbiamo già conosciuto a giugno e a luglio (rispettivamente "della fragola" e "del cervo") e sarà piena al perigeo. Per essere definita una vera e propria super luna deve trovarsi da un minimo di 356.400 km al perigeo ad un massimo di 406.700 km all’apogeo. Nella notte del 12 agosto il plenilunio avverrà a circa 361.000 km dalla Terra, per cui potremo vedere il satellite del 14% più grande e del 30% più luminoso.

E le stelle cadenti di San Lorenzo? Non mancherà anche lo sciame meteorico delle Perseidi, che raggiungerà il suo culmine tra l'11 e il 13 agosto. Quest'anno però, nonostante l'intensa attività che caratterizza questo sciame con circa 200 meteore all'ora, lo spettacolo non sarà pienamente visibile. Questo proprio per via della Super Luna dello Storione, che renderà complesse le osservazioni delle stelle cadenti per antonomasia. Inoltre, sempre il 12 agosto, Luna e Saturno saranno quasi in congiunzione e sarà dunque il satellite a prendersi la scena, a discapito delle meteore. Successivamente ci sarà un'altra congiunzione, quella tra Marte e le Pleiadi tra il 17 e il 18 agosto e, contemporaneamente, si potrà vedere a occhio nudo Venere poco prima dell'alba in prossimità dell’ammasso M44 (Beehive cluster).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 16:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154