FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, gli eventi di agosto 2022: tra stelle cadenti nella notte di San Lorenzo e plenilunio dello Storione

Quali saranno gli eventi astronomici di agosto? Ecco quali saranno i più visibili
Spazio26 Luglio 2022 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Luglio 2022 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non solo le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, il cielo d'agosto ci regalerà tanti fenomeni astronomici da non perdere, vediamo quali e quando avverranno gli eventi astronomici.

Tutti gli eventi astronomici di agosto 2022

"Vorrei regalarti un cielo d'agosto che fa da cornice a una stella che va" cantava Marco Masini a Sanremo, ma non ci sono solo stelle nel cielo d'agosto, anzi c'è molto di più! Certo, questo è il mese preferito dagli appassionati di astronomia e non solo per la notte di San Lorenzo: agosto ci offre tanto altro. In particolare quest'anno sono diversi i fenomeni astronomici ai quali potremo assistere col naso all'insù.

Si comincerà subito con il primo quarto di luna il 5 agosto, ma il primo grande spettacolo avverrà una settimana dopo, il 12: arriva il plenilunio dello Storione. Si tratta di una Super Luna, come le due che abbiamo già conosciuto a giugno e a luglio (rispettivamente "della fragola" e "del cervo") e sarà piena al perigeo. Per essere definita una vera e propria super luna deve trovarsi da un minimo di 356.400 km al perigeo ad un massimo di 406.700 km all’apogeo. Nella notte del 12 agosto il plenilunio avverrà a circa 361.000 km dalla Terra, per cui potremo vedere il satellite del 14% più grande e del 30% più luminoso.

E le stelle cadenti di San Lorenzo? Non mancherà anche lo sciame meteorico delle Perseidi, che raggiungerà il suo culmine tra l'11 e il 13 agosto. Quest'anno però, nonostante l'intensa attività che caratterizza questo sciame con circa 200 meteore all'ora, lo spettacolo non sarà pienamente visibile. Questo proprio per via della Super Luna dello Storione, che renderà complesse le osservazioni delle stelle cadenti per antonomasia. Inoltre, sempre il 12 agosto, Luna e Saturno saranno quasi in congiunzione e sarà dunque il satellite a prendersi la scena, a discapito delle meteore. Successivamente ci sarà un'altra congiunzione, quella tra Marte e le Pleiadi tra il 17 e il 18 agosto e, contemporaneamente, si potrà vedere a occhio nudo Venere poco prima dell'alba in prossimità dell’ammasso M44 (Beehive cluster).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154