FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide Apophis: una collisione potrebbe variarne la rotta e indirizzarlo verso la Terra? Lo studio ipotetico

L'astronomo Wiegert e il collaboratore Benjamin Hyatt dell’Università di Waterloo hanno studiato l'eventualità che un altro asteroide possa scontrarsi con Apophis e modificarne la rotta indirizzandolo sulla Terra. Ecco i risultati della ricerca
Spazio8 Marzo 2024 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Marzo 2024 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'asteroide Apophis rischia di veder variata la sua rotta e di iniziare a viaggiare verso la Terra dopo essersi scontrato con un altro corpo celeste? Ecco gli ultimi calcoli compiuti dagli scienziati e tutto quello che sappiamo su questo asteroide che per parecchio tempo ha preoccupato gli scienziati, ma che oggi non pare far paura.

Asteroide Apophis: cosa sappiamo su di lui

L'asteroide Apophis, ovvero l'asteroide 99942, fu scoperto nell'ormai lontano 2004 e fu individuato sin sa dubito come uno dei più pericolosi. Vi era, all'epoca, il rischio che potesse colpire la Terra. Gli scienziati hanno tenuto monitorato il suo possibile tragitto e calcolo dopo calcolo hanno escluso che potesse impattare sul nostro Pianeta. Quando l'orbita è stata meglio determinata, grazie a calcoli più previsi e puntuali, è diventato chiaro, infatti, che avrebbe mancato la Terra.

Cos'altro sappiamo su di lui? In primis che ha un diametro stimato di circa 335 metri, in seconda battuta che è famoso per i suoi prossimi passaggi ravvicinati alla Terra. Uno nel 2029 e l'altro nel 2036. Si prevede che il 13 aprile 2029 sarà oltretutto visibile ad occhio nudo. Recentemente, però, l’astronomo Paul Wiegert della Western University ha ipotizzato cosa potrebbe succedere se l’orbita di Apophis cambiasse dopo una collisione con un altro asteroide.

Lo studio su possibili deviazioni del tragitto dell'asteroide

L'astronomo Wiegert e il collaboratore Benjamin Hyatt dell’Università di Waterloo hanno voluto analizzare meglio la traiettoria dell'asteroide Apophis e calcolare, incrociando i dati riguardanti le traiettorie di tutti gli 1,3 milioni di asteroidi conosciuti nel Sistema Solare, l'eventuale possibilità che Apophis possa colpire un altro asteroide, modificare la sua traiettoria e far dunque rotta verso la Terra.

Wiegert e Hyatt hanno analizzato due database indipendenti che catalogano le orbite di asteroidi. Il primo gestito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA e l’altro dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Analizzando tutti i dati i ricercatori hanno individuato 376 oggetti dal catalogo JPL e 396 da quello dell’ESA. Da qui sono iniziate le simulazioni delle orbite scelte. Tutte le simulazioni hanno però mostrato che nessuno degli asteroidi o delle comete studiati colpirà direttamente Apophis prima del suo volo vicino alla Terra. Insomma possiamo dormire sonni tranquilli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 00:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154