FacebookInstagramXWhatsApp

Assicurazione Rc auto in aumento in Italia, +12,6% dei prezzi in soli tre anni

Negli ultimi anni, i prezzi delle assicurazioni Rc Auto in Italia hanno registrato un aumento significativo. Tra gennaio 2021 e luglio 2024, l’incremento medio è stato del 12,6%, con variazioni diverse a seconda della fascia di età, della zona geografica e della classe di merito.
Mobilità11 Marzo 2025 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it
Mobilità11 Marzo 2025 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it

Tra gennaio 2021 e luglio 2024 i prezzi delle assicurazioni Rc Auto in Italia sono aumentati in media del 12,6%, secondo i dati del Quaderno Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Nello stesso periodo, il premio medio nominale è diminuito del 25,3%, mentre in termini reali la riduzione è stata del 29,7%. Solo nel biennio 2023-2024, gli incrementi sono stati rispettivamente del 6,1% e del 5%.

Rc Auto: aumenti del 12,6% tra il 2021 e il 2024, Italia sotto la media Ue

L'Ivass attribuisce l'aumento delle tariffe all’impennata dell’inflazione, sebbene l'incremento italiano sia inferiore alla media Ue (+19,6% tra gennaio 2022 e luglio 2024). Nel contesto europeo, l'Italia si colloca al ventesimo posto. L’analisi è stata condotta su 3 milioni di contratti sottoscritti tra il 2021 e il 2024, con l'obiettivo di valutare l’andamento dei prezzi, la redditività del settore e la correlazione tra l’aumento dei premi e il costo dei sinistri. A luglio 2024, il premio medio Rc Auto era di 398 euro.

Aumenti differenziati per area geografica e profilo assicurato

L'incremento delle tariffe è stato variabile in base alla zona geografica e al profilo degli assicurati:

  • Centro Italia: +15,5%
  • Nord Italia: +14%
  • Sud Italia: +11% (dove i premi erano già più alti)

L’aumento è stato più marcato per i giovani: gli under 25 hanno subito un rincaro del 23,4%, mentre per gli over 60 l’incremento si è fermato al 12%.

Anche la classe di merito ha inciso sull’aumento dei prezzi: gli assicurati in prima classe bonus-malus hanno visto un incremento del 13%, mentre per gli altri l’aumento è stato più elevato (+17,8%).

Fattori che influenzano i rincari della RC auto

Secondo l'Ivass, il costo dei premi Rc Auto è influenzato dall’aggiornamento delle tabelle, che ha determinato un incremento del costo dei sinistri con danno non patrimoniale alle persone. Inoltre, le tariffe rispondono con un ritardo di circa 9 mesi rispetto all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo, motivo per cui gli aumenti del 2024 potrebbero essere la conseguenza di fattori economici precedenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 01:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154