FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Superluna Blu “abbracciata” a Saturno, ecco come godersi lo spettacolo (a occhio nudo e in diretta streaming)

La Superluna Blu "abbraccia" Saturno, in uno spettacolo davvero imperdibile. Ecco i dettagli
Spazio29 Agosto 2023 - ore 14:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Agosto 2023 - ore 14:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da giorni si parla della Superluna Blu, il plenilunio bis che agosto ci regalerà quest'anno. Oltre ad essere la più grande dell'anno, la seconda Luna Piena di agosto "abbraccerà" il Pianeta degli Anelli, offrendo a chiunque alzerà gli occhi al cielo uno spettacolo davvero imperdibile.

Superluna Blu 2023, arriva la luna piena più grande dell'anno

L'attesissima Superluna Blu 2023 brillerà in cielo nella notte tra il 30 e il 31 agosto. Alle 1.35 UTC (3.35 ora italiana) la Luna sarà piena a distanza di circa nove ore dal suo passaggio al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra. Per questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, il nostro satellite apparirà più grande di circa il 7% e un po' più luminoso del solito. Delle quattro Superlune 2023 quella del 31 agosto sarà la più vicina, e dunque la più grande.

©Stellarium - cielo del 31 agosto ore 3.30 circa

Superluna Blu, un evento tutt'altro che frequente

La Luna Blu è - per definizione - quella particolarissima occasione che si verifica ogni 2/3 anni in cui si hanno due lune piene nel corso dello stesso mese. In realtà il termine inglese Blue Moon - che tradotto significa appunto Luna Blu - indica anche un altro fenomeno celeste, e più precisamente quello che vede la terza luna piena in una stagione che ne contiene quattro.

Quella che vedremo tra poche ore è una Luna Piena che segue quella dello scorso 1° agosto. Si tratterà quindi di un mese con due pleniluni, entrambi in versione "super". La circostanza che vede una Luna Blu raggiungere il suo massimo splendore nel momento in cui la distanza dalla Terra è pari o inferiore a 361.885 km permette al nostro satellite di potersi fregiare del titolo di Superluna, stando alla teoria mai ufficializzata di Richard Nolle.

Un "bingo" di combinazioni veramente molto raro: basti pensare che l'ultima Superluna Blu ha brillato in cielo a gennaio 2018 e per veder splendere la prossima dovremmo attendere gennaio 2037. A guardare meglio poi, scopriamo che l'evento che ci attende racchiude un'ulteriore sorpresa.

La Superluna Blu "abbraccia" Saturno

Potremmo definirlo uno "spettacolo nello spettacolo" quello che si delinea nel cielo di fine agosto. Il nostro satellite - che raggiungerà per la seconda volta in agosto la fase di piena al perigeo - duetterà in cielo con Saturno.

Il Signore degli Anelli - protagonista solo pochi giorni fa di uno show che lo ha visto collocato alla minima distanza dalla Terra e in opposizione al Sole - concederà un "abbraccio" al nostro satellite, offrendo uno spettacolo a cui in pochi vorranno rinunciare.

E se piove? Le previsioni meteo lasciano molta incertezza. Qualora il tempo impedisse di assistere a questo evento "a occhio nudo" sarà possibile collegarsi a Virtual Telescope Project, che - a partire dalle 3.30 UTC (5.30 ora italiana) del 31 agosto - riprenderà la Superluna Blu sull'orizzonte di Roma, condividendone la visione durante una diretta online.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154