FacebookInstagramXWhatsApp

Antartide, si è disintegrata una piattaforma di ghiaccio grande come Roma

La piattaforma di ghiaccio galleggiante Conger in Antartide, grande quanto tutta Roma, ha ceduto a causa delle temperature elevate. Il fenomeno è stato ripreso di satelliti della Nasa.
Ambiente27 Marzo 2022 - ore 16:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Marzo 2022 - ore 16:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una piattaforma di ghiaccio delle dimensioni di 1.200 kmq si è staccata nell'Antartide orientale. L'evento, ripreso dai satelliti, mostra secondo gli esperti della Nasa quello che potrebbe accadere in futuro ad altri ghiacciai a causa degli effetti del cambiamento climatico.

Le temperature record causano il cedimento del ghiacciaio Conger

I satelliti Nasa hanno ripreso il lento cedimento della piattaforma di ghiaccio Conger, iniziato già negli anni passati. A partire dal 2020 il fenomeno si è fatto via via più intenso, fino a raggiungere una velocità impressionante nel 2022. Rispetto a gennaio infatti la banchisa aveva perso già più della metà della sua superficie, che a inizio anno misurava circa 1.200 chilometri quadrati (approssimativamente una superficie pari a quella di Roma).

La banchisa ha ceduto definitivamente intorno al 15 marzo, a causa delle temperature insolitamente alte che ne hanno causato il distacco in pochi giorni. Ricordiamo infatti che in Antartide la stazione Concordia ha registrato temperature decisamente insolite per il continente glaciale, arrivando a toccare -11.5 gradi Celsius il 18 marzo, in una zona in cui solitamente la colonnina di mercurio non sale quasi mai oltre -30°.

Questa improvvisa ondata di caldo anomalo ha finito per provocare il distaccamento della piattaforma glaciale, fino a quel momento calotta importantissima per il contenimento del ghiaccio interno al quale impediva di raggiungere il mare.

Collasso delle calotte glaciali tra i più significativi

Sebbene la parete di ghiaccio Conger non fosse una delle più grandi calotte presenti nell'Antartide orientale e le sue dimensioni fossero senza dubbio inferiori a quelle della gigantesca piattaforma di ghiaccio galleggiante Larsen B (collassata nel 2002), anche quanto avvenuto nei giorni scorsi sarebbe, secondo gli esperti Nasa, un evento significativo che ci indica cosa potrà accadere ai ghiacciai nei prossimi anni.

Probabilmente il distaccamento della calotta Conger non avrà effetti enormi, anche grazie alle sue dimensioni ormai relativamente piccole, tuttavia il suo epilogo dovrebbe rappresentare un altro spunto di riflessione sulla necessità urgente di intervenire sul cambiamento climatico.

Se la banchisa situata nella regione di Wilkes Land ha ceduto, dando origine all'iceberg C - 38 (così è stato ribattezzato il nuovo blocco di ghiaccio che rappresentava tutto ciò che rimaneva di Conger), sono molti anche gli eventi di distacco minori che hanno interessato nell'ultimo periodo il ghiacciaio del Totten e la piattaforma glaciale del Glenzer.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 04:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154