FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione Spagna: bilancio tragico di più di 200 morti, ancora molti dispersi e rischio epidemie

La Spagna resta flagellata dall'alluvione con più di 200 morti e tantissimi dispersi. La situazione.
Eventi estremi6 Novembre 2024 - ore 14:04 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Novembre 2024 - ore 14:04 - Redatto da Meteo.it

Continua a crescere il numero di vittime dell'alluvione che da giorni ha colpito la Spagna. Dati alla mano, la Dana ha causato la morte di 222 persone e tantissimi sono ancora i dispersi. Dopo gli eventi tragici di Valencia, l'alluvione ha colpito anche la città di Barcellona causando danni e disagi alla circolazione e al traffico aereo.

Spagna, alluvione a Valencia: vittime e dispersi. Scatta il rischio epidemie?

Sono 222 finora le vittime accertate per l'alluvione che ha flagellato la Spagna. Il più alto numero di morti si è registrato nella provincia di Valencia colpita al cuore dal fenomeno meteorologico estremo dela Dana. Il numero delle vittime che potrebbe ancora aumentare, visto che secondo i dati forniti dal Data Integration Centre (Cid) sono circa 89 i dispersi.

Si tratta di un numero provvisorio, visto che si tratta di persone di cui i parenti hanno denunciato la scomparsa. Intanto le forti piogge torrenziali che hanno allagato interi distretti e parti della regione di Valencia hanno causato danni per miliardi di euro e non si esclude il rischio di possibili epidemie.

Il ministero della Salute spagnolo Monica García e il dipartimento di Salute della Comunità Valenciana stanno rafforzando in queste ore la sorveglianza epidemiologica e la prevenzione di possibili focolai infettivi per la presenza di acqua stagnante nelle zone colpite dalle inondazioni. Proprio il ministro della Salute, Monica García ha comunicato: "Nonostante alcune bufale che circolano sui social network non è stato rilevato alcun focolaio dovuto all'alluvione di Dana, ma il pericolo c'è e stiamo lavorando per prevenirlo. Le acque stagnanti possono essere pericolose e stiamo intensificando il lavoro di rilevamento, campionamento e identificazione".

Intanto anche Pedro Sánchez, il primo ministro spagnolo, fa sapere che il governo prevede un primo piano di emergenza post alluvione di circa 10,6 miliardi di euro: "L'investimento totale di tutte queste prime misure supererà i 10,6 miliardi di euro".

Spagna, alluvione a Barcellona: caduta in quattro ore pioggia equivalente a tre mesi

Dopo Valencia, la Dana ha colpito anche la città di Barcellona dove è caduta in quattro ore pioggia paragonabile a quella di tre mesi. Le piogge torrenziali hanno causato allagamenti e disagi in tutta la città compreso l'aeroporto di Barcellona El Prat dove sono stati cancellati molti voli.

Fortunatamente dopo ore di grande paura la situazione si è normalizzata come ha comunicato l'Aena, la società che gestisce i principali scali della Spagna. "La situazione si è normalizzata. Non c'è più alcun accumulo d'acqua. Si sta lavorando per recuperare alcuni sistemi elettrici e di condizionamento. L'aeroporto è pienamente operativo". Anche i treni e il trasporto locale hanno ripreso la loro regolare circolazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 09:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154