FacebookInstagramXWhatsApp

Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
Spazio12 Settembre 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Settembre 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it

Un evento celeste da non perdere attende gli amanti dell’astronomia e chiunque sia affascinato dai misteri del firmamento: nel corso di questo weekend sarà possibile osservare uno spettacolare allineamento di pianeti.

Diversi corpi celesti si disporranno in modo suggestivo nel cielo prima dell'alba, accompagnati dalla Luna e da alcune delle stelle più luminose e riconoscibili. Il periodo ideale per ammirare questo fenomeno sarà circa tre quarti d’ora prima del sorgere del Sole, anche se i pianeti cominceranno a comparire già intorno a due ore prima dell’alba.

Allineamento dei pianeti: come e quando vedere la "parata planetaria"

Un evento astronomico raro e affascinante sarà protagonista del cielo di questo fine settimana: tutti e sette i pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, disposti in un apparente allineamento sullo stesso lato rispetto alla Terra. Una vera "danza cosmica" che coinvolgerà anche la Luna, offrendo uno spettacolo indimenticabile per osservatori e appassionati.

Tra i protagonisti principali ci saranno Venere, che risplenderà bassa all’orizzonte orientale, Giove visibile verso sud-est, e Saturno, che dominerà il cielo a sud-ovest. Più difficili da individuare a occhio nudo, ma comunque presenti, Urano e Nettuno completeranno la straordinaria scenografia astrale.

A rendere l'evento ancora più suggestivo sarà il lento movimento della Luna calante, che attraverserà alcune delle costellazioni più celebri. Venerdì 12 settembre si troverà vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi; sabato 13 la vedremo spostarsi oltre il gruppo di stelle, mentre domenica 14 settembre raggiungerà la fase dell’Ultimo Quarto, mostrando la metà del suo volto illuminata.

L’osservazione sarà migliore poco prima dell’alba, con il cielo ancora abbastanza scuro da far risaltare tutti i protagonisti di questa eccezionale sinfonia celeste.

Questo fenomeno celeste sarà l’ultima occasione per ammirare un simile allineamento planetario prima del 2028, anno in cui cinque pianeti torneranno a comparire simultaneamente nel cielo mattutino, poco prima del sorgere del Sole.

Che cos'è l'allineamento dei pianeti

In ambito astronomico, l’apparente disposizione dei pianeti su una stessa linea immaginaria rispetto al Sole è conosciuta come allineamento planetario. Questo fenomeno si verifica quando i pianeti si trovano su traiettorie simili all’interno del piano orbitale e occupano posizioni prossime lungo le loro orbite. A seconda del grado di vicinanza tra i corpi celesti coinvolti, l’allineamento può essere parziale o quasi perfetto.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, tali configurazioni non sono eccezionalmente rare: capita frequentemente che più pianeti si distribuiscano in modo tale da sembrare allineati nel cielo. Questi eventi offrono agli astronomi preziose opportunità per analizzare orbite, velocità e direzioni di movimento dei pianeti. Inoltre, la disposizione dei pianeti può contribuire a migliorare le previsioni di eventi astronomici come le eclissi di Sole e Luna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 18:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154