FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla per temporali improvvisi e intensi per domani, 8 luglio: le regioni interessate

La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta gialla ed arancione per venerdì 8 luglio su 8 regioni. Previsti temporali e rovesci anche intensi
Previsione7 Luglio 2022 - ore 17:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione7 Luglio 2022 - ore 17:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo le intense ondate di calore che per settimane hanno colpito il nostro paese è tempo di piogge e rovesci. Per la giornata di venerdì 8 luglio, infatti, la Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico sul Molise orientale e buona parte della Puglia. Non solo, previsto anche uno stato di allerta gialla sulle seguenti regioni Calabria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e restanti parti di Molise e Puglia.

Allerta arancione 8 luglio : le possibili criticità

La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino di allerta meteo di colore arancione per venerdì 8 luglio 2022. L'allerta, diramata per rischio temporali e idrogeologico, riguarda le regioni Molise e Puglia. Nello specifico l'allerta arancione riguarda le seguenti zone della Puglia:

  • Basso Fortore,
  • Tavoliere - bassi bacini del Candelaro,
  • Cervaro e Carapelle,
  • Gargano e Tremiti,
  • Basso Ofanto,
  • Sub-Appennino Dauno,
  • Puglia Centrale Adriatica,
  • Bacini del Lato e del Lenne,
  • Puglia Centrale Bradanica.

Non solo, il bollettino di allerta arancione riguarda anche la zona litoranea del Molise.

Meteo allerta gialla Campania e altre regioni: le possibili criticità

La Protezione Civile ha diramato poi uno stato di allerta gialla per rischio idraulico, temporali e idrogeologico in sette regioni. Tra queste c'è la Campania dove la Protezione Civile Regionale ha comunicato: "si prevedono, in queste aree, rovesci e temporali sparsi, puntualmente intensi. I temporali, infatti, saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale. Quindi potrebbero essere improvvisi e dar luogo anche a fulmini e grandine con conseguente caduta di rami o alberi. Sono possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio".

La Protezione Civile campana ha invitato tutti gli enti competenti "a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi Piani comunali". L'allerta in Campania riguarda: Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese.

Per la giornata di venerdì 8 luglio 2022 l'allerta gialla è stata diramata anche in:

  • Calabria: versante Tirrenico Settentrionale, versante Jonico Centro-settentrionale, versante Jonico Settentrionale, versante Tirrenico Meridionale, versante Tirrenico Centro-meridionale, versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Molise: Frentani, Sannio, Matese, Litoranea;
  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Basilicata;
  • Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti;
  • Puglia: Salento.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
  • Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza

    Estate settembrina al via: l'Italia interessata da una fase d'alta pressione con temperature su valori medio/alti. Le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154