Meteo, allerta gialla il 27 ottobre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

Maltempo e criticità in Italia anche nella giornata di domani, lunedì 27 ottobre 2025. Scopriamo le regioni e zone coinvolte nel bollettino di allerta meteo gialla emesso dalla Protezione Civile.
Piogge in Italia: ecco dove scatta l'allerta gialla per maltempo il 27 ottobre 2025
L'ultima settimana di ottobre 2025 si apre con un nuovo bollettino di allerta meteo gialla che indica criticità ordinaria per la presenza di fenomeni localizzati ma potenzialmente pericolosi. Lo stato di allerta gialla segnala che, in alcune aree, potrebbero verificarsi allagamenti, frane superficiali, caduta di massi e danni temporanei a infrastrutture o abitazioni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali nelle regioni e zone:
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale;
- Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.
Meteo, allerta gialla per criticità il 27 ottobre 2025 in Italia
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per lunedì 27 ottobre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idraulico in Italia. Gli effetti del passaggio di una serie di perturbazioni continuerà a farsi sentire anche nei primi giorni dell'ultima settimana di ottobre con eventi meteorologici intensi. Nel dettaglio lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico è stata diramata in Calabria nelle zone:
Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale.
Non solo, non è da sottovalutare lo stato di allerta meteo gialla comunicato per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. L'allerta gialla è stata diramata nelle seguenti regioni e zone:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale;
- Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.






