FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta arancione per il vulcano Stromboli per la nuova fase eruttiva

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta arancione il vulcano Stromboli: cosa succede ora?
Ambiente26 Giugno 2024 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente26 Giugno 2024 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it

Una nuova fase eruttiva è iniziata da domenica per il vulcano Stromboli, in Sicilia. Per questo motivo il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta  dal livello giallo al livello arancione. Quali sono i rischi?

Sicilia, allerta arancione per il vulcano Stromboli

Lo stato di allerta per il vulcano Stromboli è passata da gialla ad arancione su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile dopo l'ultima fase eruttiva con un trabocco lavico sulla Sciara del Fuoco con frequenti esplosioni nell’area craterica sud e un aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico.

La situazione è sotto controllo ed è continuamente monitorata dai Centri di Competenza ossia:  l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il Cnr-Irea e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino. Come si legge sul sito della Protezione Civile "l’innalzamento dell’allerta determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile".

Tutti i dati raccolti nelle ultime ore sono stati condivisi dalla Protezione Civile della Regione Sicilia con le strutture territoriali per adottare eventuali misure in risposta ad emergenze. Al momento, stando a quanto comunicato "persiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano. Si invita pertanto la popolazione presente sull’isola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile".

Vulcano Stromboli eruzioni ed esplosioni negli ultimi giorni: cosa succede ora?

Nella giornata di domenica 23 giugno si è registrata una nuova fase eruttiva del vulcano Stromboli che ha richiesto una riunione immediata dei Centri di Competenza, ma anche di Riccardo Gullo, sindaco di Lipari. "Il sindaco sarà costantemente informato sull’evoluzione della situazione in modo da poter garantire una costante informazione alla popolazione, a cui si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità locali", si legge nella nota diramata dalla Protezione Civile.

Con il passaggio dell'allerta da gialla ad arancione del vulcano Stromboli sale il livello di controllo e monitoraggio dell'attività del vulcano. Le colate effusive di lava, come quelle avvenute sulla Sciara del Fuoco, possono generare delle frane che se particolarmente violente possono provocare anche maremoti e tsunami come è avvenuto nel 2002 con onde che sfiorarono i 10 metri d'altezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 08:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154