FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme Copernicus: “L’estate 2024 è stata la più calda di sempre”

Il servizio europeo sul clima Copernicus Climate Change Service conferma: "l'estate 2024 è stata la più calda di sempre"
Sostenibilità7 Settembre 2024 - ore 14:55 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità7 Settembre 2024 - ore 14:55 - Redatto da Meteo.it

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio europeo sul clima, ufficializza: l'estate 2024 è stata la più calda di sempre. I mesi di luglio ed agosto, infatti, hanno fatto registrare temperature da record, ma è da segnalare anche come nel 2024 ci sia stato il  giorno più caldo di sempre e l’estate boreale più calda mai registrata.

Copernicus Climate sull'estate: "Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato"

Dopo mesi di grande caldo, afa, calura e temperature da record, i dati raccolti dal Copernicus Climate Change Service virano in una sola direzione: il 2024 si preannuncia l'anno più caldo di sempre. Non solo, l'estate 2024 è già l'estate più calda di sempre con dei veri e propri record registrati nei mesi estivi. Samantha Burgess, la vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service ha annunciato: "Aumentano la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato".

Non solo, Burgess ha lanciato un altro allarme: "Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest’estate diventeranno più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non adottiamo misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra».

Estate 2024 la più calda di sempre: i dati del Copernicus Climate

Il mese di agosto 2024 è stato il più caldo a livello mondiale dell'anno. I dati raccolti dal Copernicus Climate Change Service, uno dei sei servizi tematici forniti dal programma Copernicus dell'Unione europea, confermano che nel mese di agosto la temperatura media dell'aria è stata di 16,82 °C, circa 0,71 °C se paragonata alla media del 1991-2020. Nel dettaglio agosto 2024 ha registrato un +1,51° al di sopra del livello preindustriale. Non solo, Copernicus ha condiviso anche i dati degli ultimi 12 mesi raccolti da settembre 2023 – agosto 2024.

Comparando i dati, Copernicus ha notato come temperatura media globale degli ultimi 12 mesi sia la più alta mai registrata con un aumento di 0,76 °C rispetto alla media del 1991-2020 e di ben +1,64° rispetto alla media preindustriale 1850-1900. Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico sono tra i responsabili di questo aumento delle temperature. Copernicus aggiunge: "L'anomalia media per i mesi rimanenti di quest'anno dovrebbe scendere di almeno 0,30 °C affinché il 2024 non sia più caldo del 2023. Ciò non è mai accaduto nell'intero set di dati Era5, il che rende sempre più probabile che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
  • Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno
    Sostenibilità25 Luglio 2025

    Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

    Il ritmo con il quale esauriamo le risorse ecologiche che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno è in aumento.
  • Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio
    Sostenibilità21 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio

    Gli scienziati stanno cercando di capire se esista un legame tra il riscaldamento globale e l’aumento dei fulmini, che sembrano diventare più frequenti durante i temporali più violenti.
  • Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli
    Sostenibilità16 Luglio 2025

    Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

    I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Agosto ore 21:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154