FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme Copernicus: “L’estate 2024 è stata la più calda di sempre”

Il servizio europeo sul clima Copernicus Climate Change Service conferma: "l'estate 2024 è stata la più calda di sempre"
Sostenibilità7 Settembre 2024 - ore 14:55 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità7 Settembre 2024 - ore 14:55 - Redatto da Meteo.it

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio europeo sul clima, ufficializza: l'estate 2024 è stata la più calda di sempre. I mesi di luglio ed agosto, infatti, hanno fatto registrare temperature da record, ma è da segnalare anche come nel 2024 ci sia stato il  giorno più caldo di sempre e l’estate boreale più calda mai registrata.

Copernicus Climate sull'estate: "Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato"

Dopo mesi di grande caldo, afa, calura e temperature da record, i dati raccolti dal Copernicus Climate Change Service virano in una sola direzione: il 2024 si preannuncia l'anno più caldo di sempre. Non solo, l'estate 2024 è già l'estate più calda di sempre con dei veri e propri record registrati nei mesi estivi. Samantha Burgess, la vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service ha annunciato: "Aumentano la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato".

Non solo, Burgess ha lanciato un altro allarme: "Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest’estate diventeranno più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non adottiamo misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra».

Estate 2024 la più calda di sempre: i dati del Copernicus Climate

Il mese di agosto 2024 è stato il più caldo a livello mondiale dell'anno. I dati raccolti dal Copernicus Climate Change Service, uno dei sei servizi tematici forniti dal programma Copernicus dell'Unione europea, confermano che nel mese di agosto la temperatura media dell'aria è stata di 16,82 °C, circa 0,71 °C se paragonata alla media del 1991-2020. Nel dettaglio agosto 2024 ha registrato un +1,51° al di sopra del livello preindustriale. Non solo, Copernicus ha condiviso anche i dati degli ultimi 12 mesi raccolti da settembre 2023 – agosto 2024.

Comparando i dati, Copernicus ha notato come temperatura media globale degli ultimi 12 mesi sia la più alta mai registrata con un aumento di 0,76 °C rispetto alla media del 1991-2020 e di ben +1,64° rispetto alla media preindustriale 1850-1900. Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico sono tra i responsabili di questo aumento delle temperature. Copernicus aggiunge: "L'anomalia media per i mesi rimanenti di quest'anno dovrebbe scendere di almeno 0,30 °C affinché il 2024 non sia più caldo del 2023. Ciò non è mai accaduto nell'intero set di dati Era5, il che rende sempre più probabile che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse
    Sostenibilità21 Novembre 2025

    Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse

    A partire dal 2030 le bottiglie di plastica saranno diverse: ecco cosa cambierà.
  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Sostenibilità20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico
    Sostenibilità19 Novembre 2025

    Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico

    Le turbolenze aeree sono sempre più legate agli effetti del cambiamento climatico per la crescente tropicalizzazione dell’atmosfera.
  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 13:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154