FacebookInstagramXWhatsApp

Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

Il 24 luglio 2025 è stato l’Earth Overshoot Day. Le risorse ecologiche annuali del nostro Pianeta sono esaurite e siamo entrati ufficialmente in debito ecologico con la Terra.
Sostenibilità25 Luglio 2025 - ore 15:02 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità25 Luglio 2025 - ore 15:02 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno scatta l'Earth Overshoot Day, ovvero il giorno in cui esauriamo le risorse ecologiche annuali del nostro Pianeta ed entriamo ufficialmente in debito ecologico con la Terra. Quest'anno è scattato il 24 luglio.

Earth Overshoot Day 2025

La data viene calcolata ogni anno dall'organizzazione di ricerca Global Footprint Network: l'Earth Overshoot Day segna il giorno in cui esauriamo le risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in un anno.

Il giorno viene fissato sulla base dei dati ecologici internazionali gestiti dalla York University. Per il 2025, l'Overshot Day è stato fissato al 24 luglio. Cosa significa? Da ieri abbiamo finito le risorse che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno e siamo entrati in deficit ecologico. La data calcolata a livello globale varia ogni anno, e non è la stessa dei singoli Stati.

Overshot Day Italia 2025

In Italia la situazione è peggiore rispetto alla data globale: abbiamo raggiunto il punto di deficit ecologico già lo scorso 6 maggio. Le cose non vanno bene neppure a livello globale, se consideriamo che negli ultimi 50 anni il ritmo con cui le popolazioni del mondo consuma le risorse annuali è cresciuto con un ritmo pari a 1,8 volte la capacità della Terra di riprodurre ciò che noi consumiamo.

Tuttavia la situazione dell'Italia dovrebbe indurre a una riflessione profonda, poiché se tutti vivessero come noi servirebbero 2,7 Pianeti per soddisfare i consumi attuali. Oltre al Bel Paese, ci sono altre aree in cui i ritmi sono davvero preoccupanti, e tra questi figurano il Qatar e il Lussemburgo, che hanno registrato l'Overshot Day già a febbraio, gli Stati Uniti (in debito ecologico da marzo) o Germania e Regno Unito (rispettivamente ad aprile e maggio).

Earth Overshot Day nel tempo

I primi calcoli per stabilire il giorno in cui, a livello globale, i popoli entravano in debito ecologico risalgono al lontano 1969. Per il primo biennio l'anno solare era sufficiente a coprire le esigenze, mentre a partire dal 1971 si sono verificate le prime criticità. Da quel momento in poi vi è stato un deficit sempre maggiore, fino ad arrivare al 2025, quando siamo entrati in debito ecologico il 24 luglio.

Rispetto allo scorso anno si è registrato un ulteriore giorno di anticipo (l'Earth Overshot Day 2024 era stato il 25 luglio) e si è registrato il tempo record nel quale abbiamo esaurito le riserve annuali del Pianeta (204 giorni).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Settembre ore 01:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154