FacebookInstagramXWhatsApp

Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

Il 24 luglio 2025 è stato l’Earth Overshoot Day. Le risorse ecologiche annuali del nostro Pianeta sono esaurite e siamo entrati ufficialmente in debito ecologico con la Terra.
Sostenibilità25 Luglio 2025 - ore 15:02 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità25 Luglio 2025 - ore 15:02 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno scatta l'Earth Overshoot Day, ovvero il giorno in cui esauriamo le risorse ecologiche annuali del nostro Pianeta ed entriamo ufficialmente in debito ecologico con la Terra. Quest'anno è scattato il 24 luglio.

Earth Overshoot Day 2025

La data viene calcolata ogni anno dall'organizzazione di ricerca Global Footprint Network: l'Earth Overshoot Day segna il giorno in cui esauriamo le risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in un anno.

Il giorno viene fissato sulla base dei dati ecologici internazionali gestiti dalla York University. Per il 2025, l'Overshot Day è stato fissato al 24 luglio. Cosa significa? Da ieri abbiamo finito le risorse che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno e siamo entrati in deficit ecologico. La data calcolata a livello globale varia ogni anno, e non è la stessa dei singoli Stati.

Overshot Day Italia 2025

In Italia la situazione è peggiore rispetto alla data globale: abbiamo raggiunto il punto di deficit ecologico già lo scorso 6 maggio. Le cose non vanno bene neppure a livello globale, se consideriamo che negli ultimi 50 anni il ritmo con cui le popolazioni del mondo consuma le risorse annuali è cresciuto con un ritmo pari a 1,8 volte la capacità della Terra di riprodurre ciò che noi consumiamo.

Tuttavia la situazione dell'Italia dovrebbe indurre a una riflessione profonda, poiché se tutti vivessero come noi servirebbero 2,7 Pianeti per soddisfare i consumi attuali. Oltre al Bel Paese, ci sono altre aree in cui i ritmi sono davvero preoccupanti, e tra questi figurano il Qatar e il Lussemburgo, che hanno registrato l'Overshot Day già a febbraio, gli Stati Uniti (in debito ecologico da marzo) o Germania e Regno Unito (rispettivamente ad aprile e maggio).

Earth Overshot Day nel tempo

I primi calcoli per stabilire il giorno in cui, a livello globale, i popoli entravano in debito ecologico risalgono al lontano 1969. Per il primo biennio l'anno solare era sufficiente a coprire le esigenze, mentre a partire dal 1971 si sono verificate le prime criticità. Da quel momento in poi vi è stato un deficit sempre maggiore, fino ad arrivare al 2025, quando siamo entrati in debito ecologico il 24 luglio.

Rispetto allo scorso anno si è registrato un ulteriore giorno di anticipo (l'Earth Overshot Day 2024 era stato il 25 luglio) e si è registrato il tempo record nel quale abbiamo esaurito le riserve annuali del Pianeta (204 giorni).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 08:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154