FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme alluvioni: quali sono le regioni d’Italia più a rischio?

Dopo l'alluvione nelle Marche è allarme in tutta Italia. Ma quali sono le regioni e le città italiane più a rischio alluvioni?
Eventi estremi18 Settembre 2022 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Settembre 2022 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

La tragica alluvione nelle Marche ha riportato l'attenzione su un tema importante e su cui è stato fatto ancora poco. 11 morti e 3 dispersi: questo è il bilancio della terribile alluvione che ha travolto con acqua e fango intere cittadine nella regione Marche. A pochi giorni dalla tragedia, si è tornati a parlare del pericolo alluvioni e di quali sono le regioni italiane più a rischio.

Scatta allarme alluvioni in Italia: perché?

Il cambiamento climatico è sicuramente tra le cause degli eventi meteorologici avversi che si sono registrati nel corso degli ultimi anni nel nostro paese. A parlare chiaro i dati: 187 fenomeni meteorologici estremi nel 2021 con 9 morti, mentre solo nel 2022, da gennaio a luglio, sono già 132 con la conta dei danni e disagi in alcuni casi enorme. La posizione dell'Italia sicuramente non aiuta, visto che il nostro paese è collocato al centro del mediterraneo e subisce più degli altri le mutazioni del clima. Il futuro climatico, secondo gli esperti, sarà all'insegna di poche piogge, ma quando si verificheranno saranno intense e pericolose. Nel nostro paese diverse sono le zone classificate a maggior rischio alluvioni e inondazioni considerando la conformazione geografica e i dati storici.

Allarme alluvioni: quali sono le regioni d'Italia più a rischio?

Nel nostro paese sono sette i distretti idrografici. La regione Marche, l'ultima in ordine cronologico a essere stata colpita da una alluvione, è classificata con pericolosità media con un rischio alto alluvioni solo del 0,1% per il rapporto Ispra. Ma quali sono le regioni italiane più a rischio alluvione?

Ecco la classifica:

  1. Calabria con il 17,1% di territorio considerato ad alto rischio;
  2. Emilia Romagna con l’11,6%;
  3. Veneto con il 10% del territorio;
  4. Friuli Venezia Giulia con il 9,6% del territorio a rischio.

Dalle regioni più a rischio alluvioni si passa alle città. Stando ai dati storici, le grandi città più a rischio alluvioni e inondazioni sono: Roma, Bari, Milano, Genova e Palermo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 16:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154