FacebookInstagramXWhatsApp

Alaska senza neve, le immagini catturate da Copernicus mostrano gli effetti del cambiamento climatico

Dalle immagini catturate da Copernicus si notano gli effetti del cambiamento climatico con l'Alaska che appare senza neve.
Sostenibilità31 Gennaio 2025 - ore 19:38 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità31 Gennaio 2025 - ore 19:38 - Redatto da Meteo.it

Alaska senza neve, è questa l'immagine satellitare da Copernicus che ci racconta l'inverno anomalo caratterizzato da temperature record e nevicate quasi assenti. Il fenomeno è stato causato dal cambiamento climatico e preoccupa gli esperti.

Alaska senza neve, le immagini di Copernicus

In parole semplici, l'Alaska, da dicembre 2024 sta attraversando un inverno piuttosto caldo, con temperature superiori alla media stagionale. Lo scorso 15 gennaio, ad Anchorage, capitale dello stato, la temperatura media era di -6,4 °C.

Le immagini satellitari catturate da Copernicus Sentinel-2, riferite al distretto di Lake and Peninsula, mostrano la differenza tra il 26 gennaio 2024 e il 26 gennaio 2025. Nella stessa località infatti, a distanza di un anno, si nota la quasi completa mancanza di neve.  

Secondo Brian Brettschneider, ricercatore del National Weather Service, le cause di questo inverno anomalo sono diverse. Le temperature più miti sono causate da flussi d’aria provenienti da sud, quindi dal Pacifico. Altro fattore che ha favorito un inverno anomalo è la riduzione del ghiaccio marino nell’Artico: questo fenomeno favorisce l'aumento di calore. La mancanza di neve viene accresciuta inoltre anche dall'aumento delle piogge. Secondo Brettschneider la frequenza di questi inverni così anomali per l'Alaska aumenterà man mano.

La preoccupazione degli esperti e le possibili conseguenze

La mancanza di neve, in un territorio come l'Alaska implica una riduzione delle riserve idriche dello stato. Questo fenomeno si ripercuote di conseguenza sull'agricoltura locale. A rischio anche molteplici attività invernali, un fattore che si ripercuote economicamente tutto il settore turistico. Le preoccupazioni degli esperti sono però rivolte maggiormente all'ambiente, perché fenomeni del genere accelerando il riscaldamento globale, e come è noto, l’aumento delle temperature consente una maggiore proliferazione di insetti e parassiti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 00:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154