FacebookInstagramXWhatsApp

Acqua di scarico del condizionatore, come riutilizzarla? 5 modi utilissimi

Molti buttano via l'acqua di scarico del condizionatore. Scopriamo come si può riutilizzare quest'acqua demineralizzata senza calcare
Curiosità27 Luglio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità27 Luglio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il condizionatore è sicuramente un apparecchio utilissimo per raffrescare gli ambienti domestici e lavorativi in questi giorni di caldo record. Chi lo utilizza per refrigerare gli spazi sarà felice di sapere che anche l'acqua di scarico che rilascia può essere impiegata in molti modi, senza sprecare così neppure una goccia del prezioso oro blu e risparmiando anche qualcosa sulla spesa

Acqua di scarico del condizionatore, cos'è?

Prima di vedere quali e quanti vantaggi offre l'acqua di scarico del condizionatore, vediamo di capire di cosa si tratta. Il liquido che fuoriesce dai tubi esterni dell'apparecchio è in realtà acqua demineralizzata - come quella che acquistiamo in flaconi al supermercato - prodotta dalla condensa.

Al contrario di quella che normalmente sgorga dal rubinetto, l'acqua del condizionatore è priva di calcare e questo la rende particolarmente preziosa per molti utilizzi.

Se hai scelto di installare un condizionatore per combattere le ondate di calore - magari approfittando del bonus condizionatori - perché non approfittarne allora per risparmiare anche qualcosina sul carrello della spesa? Tanto più che, così facendo, contribuirai a preservare un bene prezioso che non va sprecato.

Acqua del condizionatore per stirare

L'acqua che scorre all'interno dei tubi del condizionatore e che viene poi scaricata all'esterno, è acqua demineralizzata, proprio come quella che troviamo nei flaconi esposti al supermercato. Raccolta in appositi recipienti potrà essere riutilizzata per stirare. Aggiungere l'acqua di scarico del condizionatore al ferro da stiro permette di mantenerlo efficiente più a lungo, perché, al contrario di quella che arriva dal rubinetto, non contiene calcare.

Acqua demineralizzata per le piante grasse

Hai delle piante sul balcone o sul terrazzo? L'acqua demineralizzata che fuoriesce dal tubo del condizionatore potrà aiutarti a mantenerle verdi risparmiando l'acqua del rubinetto. L'acqua di scarico del condizionatore, diluita con un po' di quella del rubinetto, è particolarmente indicata per la cura delle piante grasse, evitando anche inutili sprechi.

Fare il bucato con l'acqua demineralizzata del condizionatore

Hai mai pensato di riutilizzare l'acqua demineralizzata del condizionatore per lavare a mano i tuoi capi più delicati? Il calcare - anche in questo caso - può causare infeltrimenti sui tessuti, mentre questo liquido che ne è privo ti garantirà un bucato perfetto. Per poterti assicurare capi igienicamente sicuri ricorda però di raccogliere l'acqua di scarico in contenitori puliti e di provvedere anche alla corretta manutenzione dei filtri del condizionatore.

Vetri dell'auto splendenti con l'acqua del condizionatore

Far splendere i vetri dell'auto potrebbe essere un'operazione tutt'altro che facile. Il calcare presente nell'acqua comune infatti, tende a formare antiestetici aloni quando laviamo l'auto. Il liquido che giunge dal tubo del condizionatore, appositamente raccolto e inserito in uno spruzzino, ti permetterà invece di avere i vetri dell'auto sempre brillanti senza dover acquistare prodotti specifici.

Acqua demineralizzata, un balsamo naturale per i capelli

La capigliatura risente degli effetti negativi dell'acqua calcarea e spesso, quando lavi i capelli, sei costretto ad aggiungere un balsamo? Effettuando il lavaggio con l'acqua demineralizzata raccolta nella vaschetta del condizionatore potrai dire addio ai prodotti chimici e avere una capigliatura lucente e voluminosa.

Si tratta infatti di un balsamo naturale - perfettamente adatto anche ai bambini - che contribuirà a riparare i danni causati dall'esposizione al sole idratando i capelli e rinforzandoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 19:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154