FacebookInstagramXWhatsApp

Acqua di scarico del condizionatore, come riutilizzarla? 5 modi utilissimi

Molti buttano via l'acqua di scarico del condizionatore. Scopriamo come si può riutilizzare quest'acqua demineralizzata senza calcare
Curiosità27 Luglio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità27 Luglio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il condizionatore è sicuramente un apparecchio utilissimo per raffrescare gli ambienti domestici e lavorativi in questi giorni di caldo record. Chi lo utilizza per refrigerare gli spazi sarà felice di sapere che anche l'acqua di scarico che rilascia può essere impiegata in molti modi, senza sprecare così neppure una goccia del prezioso oro blu e risparmiando anche qualcosa sulla spesa

Acqua di scarico del condizionatore, cos'è?

Prima di vedere quali e quanti vantaggi offre l'acqua di scarico del condizionatore, vediamo di capire di cosa si tratta. Il liquido che fuoriesce dai tubi esterni dell'apparecchio è in realtà acqua demineralizzata - come quella che acquistiamo in flaconi al supermercato - prodotta dalla condensa.

Al contrario di quella che normalmente sgorga dal rubinetto, l'acqua del condizionatore è priva di calcare e questo la rende particolarmente preziosa per molti utilizzi.

Se hai scelto di installare un condizionatore per combattere le ondate di calore - magari approfittando del bonus condizionatori - perché non approfittarne allora per risparmiare anche qualcosina sul carrello della spesa? Tanto più che, così facendo, contribuirai a preservare un bene prezioso che non va sprecato.

Acqua del condizionatore per stirare

L'acqua che scorre all'interno dei tubi del condizionatore e che viene poi scaricata all'esterno, è acqua demineralizzata, proprio come quella che troviamo nei flaconi esposti al supermercato. Raccolta in appositi recipienti potrà essere riutilizzata per stirare. Aggiungere l'acqua di scarico del condizionatore al ferro da stiro permette di mantenerlo efficiente più a lungo, perché, al contrario di quella che arriva dal rubinetto, non contiene calcare.

Acqua demineralizzata per le piante grasse

Hai delle piante sul balcone o sul terrazzo? L'acqua demineralizzata che fuoriesce dal tubo del condizionatore potrà aiutarti a mantenerle verdi risparmiando l'acqua del rubinetto. L'acqua di scarico del condizionatore, diluita con un po' di quella del rubinetto, è particolarmente indicata per la cura delle piante grasse, evitando anche inutili sprechi.

Fare il bucato con l'acqua demineralizzata del condizionatore

Hai mai pensato di riutilizzare l'acqua demineralizzata del condizionatore per lavare a mano i tuoi capi più delicati? Il calcare - anche in questo caso - può causare infeltrimenti sui tessuti, mentre questo liquido che ne è privo ti garantirà un bucato perfetto. Per poterti assicurare capi igienicamente sicuri ricorda però di raccogliere l'acqua di scarico in contenitori puliti e di provvedere anche alla corretta manutenzione dei filtri del condizionatore.

Vetri dell'auto splendenti con l'acqua del condizionatore

Far splendere i vetri dell'auto potrebbe essere un'operazione tutt'altro che facile. Il calcare presente nell'acqua comune infatti, tende a formare antiestetici aloni quando laviamo l'auto. Il liquido che giunge dal tubo del condizionatore, appositamente raccolto e inserito in uno spruzzino, ti permetterà invece di avere i vetri dell'auto sempre brillanti senza dover acquistare prodotti specifici.

Acqua demineralizzata, un balsamo naturale per i capelli

La capigliatura risente degli effetti negativi dell'acqua calcarea e spesso, quando lavi i capelli, sei costretto ad aggiungere un balsamo? Effettuando il lavaggio con l'acqua demineralizzata raccolta nella vaschetta del condizionatore potrai dire addio ai prodotti chimici e avere una capigliatura lucente e voluminosa.

Si tratta infatti di un balsamo naturale - perfettamente adatto anche ai bambini - che contribuirà a riparare i danni causati dall'esposizione al sole idratando i capelli e rinforzandoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154