FacebookInstagramTwitterMessanger

Onda orografica

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
{icon.url}Redatto da Meteo.it
{icon.url}
Redatto da Meteo.it

Si tratta di un fenomeno che avviene quando forti correnti aeree investono perpendicolarmente una catena montuosa. La perturbazione indotta a valle dell'ostacolo montuoso fa oscillare le correnti aeree nel piano verticale , così come avviene in una tesa corda di violino quando viene pizzicata. L'onda che si genera prende il nome di “onda orografica”. Le onde orografiche sottovento ad una catena sono persistenti ovvero la loro posizione è stazionaria rispetto al terreno.

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaMeteo, non si placa l'instabilità. Temporali anche da domenica 4 giugno
Meteo, non si placa l'instabilità. Temporali anche da domenica 4 giugno
Prosegue la lunga fase instabile: momenti soleggiati e caldi ma anche elevato rischio di temporali pomeridiani da domenica 4 giugno. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Giugno ore 04:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154