FacebookInstagramXWhatsApp

Il Mediterraneo salirà di 1 metro entro il 2100: le zone italiane a rischio | VIDEO

A causa del riscaldamento globale il mare metterà a rischio alcune zone costiere: i ricercatori hanno preso in considerazione sei casi di studio, tra cui la laguna di Venezia e l’area di Metaponto
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Entro il 2100 il livello del mar Mediterraneo potrebbe aumentare da 60 centimetri fino a 1 metro a causa del riscaldamento globale. A dirlo è un consorzio internazionale coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Gli esperti hanno elaborato queste stime attraverso l’analisi di dati satellitari, reti di monitoraggio geofisico e laser da aerei, incrociati con i dati climatici del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. Lo riporta l’Ansa. I ricercatori hanno preso in considerazione sei casi di studio corrispondenti ad altrettante zone a rischio, tra cui la laguna di Venezia e l’area di Metaponto in Italia.

I rischi per Venezia

Tra le zone in Italia più a rischio c’è sicuramente quella di Venezia e la sua laguna: il livello medio del mare potrebbe salire di 72 centimetri e piazza San Marco potrebbe essere quasi perennemente allagata (in assenza del Mose). “Tutta la laguna è a rischio”, ha detto Marco Anzidei, ricercatore dell’Ingv e coordinatore del progetto: “L’isola di Venezia potrà però subire effetti leggermente inferiori”.

I rischi per la costa di Metaponto

Oltre a Venezia, a rischiare di più per l’innalzamento del mare è la zona costiera ionica di Metaponto, in Basilicata. Qui il livello medio del mare potrebbe salire fino a un massimo di 80 centimetri, esponendo al rischio di allagamenti e inondazioni oltre 500 ettari di territorio. "La fascia costiera qui è molto lunga e non possiamo pensare di proteggerla costruendo barriere come il Mose di Venezia: per questo serve una forte riduzione dei gas serra, una strategia globale che parte dai nostri comportamenti quotidiani”, ha spiegato Anzidei.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 06:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154