FacebookInstagramXWhatsApp

Il Mediterraneo salirà di 1 metro entro il 2100: le zone italiane a rischio | VIDEO

A causa del riscaldamento globale il mare metterà a rischio alcune zone costiere: i ricercatori hanno preso in considerazione sei casi di studio, tra cui la laguna di Venezia e l’area di Metaponto
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Entro il 2100 il livello del mar Mediterraneo potrebbe aumentare da 60 centimetri fino a 1 metro a causa del riscaldamento globale. A dirlo è un consorzio internazionale coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Gli esperti hanno elaborato queste stime attraverso l’analisi di dati satellitari, reti di monitoraggio geofisico e laser da aerei, incrociati con i dati climatici del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. Lo riporta l’Ansa. I ricercatori hanno preso in considerazione sei casi di studio corrispondenti ad altrettante zone a rischio, tra cui la laguna di Venezia e l’area di Metaponto in Italia.

I rischi per Venezia

Tra le zone in Italia più a rischio c’è sicuramente quella di Venezia e la sua laguna: il livello medio del mare potrebbe salire di 72 centimetri e piazza San Marco potrebbe essere quasi perennemente allagata (in assenza del Mose). “Tutta la laguna è a rischio”, ha detto Marco Anzidei, ricercatore dell’Ingv e coordinatore del progetto: “L’isola di Venezia potrà però subire effetti leggermente inferiori”.

I rischi per la costa di Metaponto

Oltre a Venezia, a rischiare di più per l’innalzamento del mare è la zona costiera ionica di Metaponto, in Basilicata. Qui il livello medio del mare potrebbe salire fino a un massimo di 80 centimetri, esponendo al rischio di allagamenti e inondazioni oltre 500 ettari di territorio. "La fascia costiera qui è molto lunga e non possiamo pensare di proteggerla costruendo barriere come il Mose di Venezia: per questo serve una forte riduzione dei gas serra, una strategia globale che parte dai nostri comportamenti quotidiani”, ha spiegato Anzidei.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 19:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154