FacebookInstagramXWhatsApp

Le incredibili immagini dei vortici di Giove: ecco cosa sono. FOTO

Nelle foto scattate dalla sonda Juno si vedono le enormi tempeste che interessano il Polo Nord del pianeta e caratterizzano l’atmosfera di Giove
Spazio1 Agosto 2022 - ore 16:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Agosto 2022 - ore 16:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Image data: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS  Image processing by Brian Swift © CC BY

Un nuovo e incredibile spettacolo dallo spazio: la Nasa ha pubblicato gli scatti realizzati dalla sonda Juno durante l’ultimo sorvolo del pianeta Giove, avvenuto il 5 luglio. Nelle immagini si vedono gli ipnotici vortici del gigante gassoso: si tratta di scatti a colori delle enormi tempeste che interessano il Polo Nord del pianeta e caratterizzano l’atmosfera di Giove.

Image data: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS  Image processing by Brian Swift © CC BY

Le tempeste ipnotiche di Giove

Quelli ripresi dalla sonda Juno sono vortici con un diametro di centinaia di chilometri, e sono caratterizzati da colorazioni differenti in base al senso di rotazione. Le immagini sono state  scattate il 5 luglio, mentre la sonda si trovava a 25mila chilometri di distanza, e svelano molti dettagli delle tempeste che possono raggiungere un’altezza di circa 50 chilometri.

La sonda Juno

La sonda Juno è stata lanciata nel 2011 e ha raggiunto il gigante gassoso cinque anni dopo. Ora, dopo un prolungamento della missione che si sarebbe dovuta concludere nel 2021, si trova in un'orbita altamente ellittica che la porta ogni 43 giorni a sfiorare l’atmosfera gioviana, sorvolando il pianeta a 5mila chilometri di altezza. La sonda ha a bordo anche due importanti strumenti scientifici italiani, lo spettrometro ad immagine infrarosso Jiram, realizzato da Leonardo e sotto la responsabilità scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e lo strumento di radioscienza KaT, realizzato da Thales Alenia Space e coordinato dall’università Sapienza di Roma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154