Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

Nuove linee guida dell'Enac per chi viaggia con animali. Il trasporto degli animali a bordo dell'aereo, infatti, viene ampliato anche ai cani di taglia media e grande che potranno viaggiare in cabina con i proprietari. Scopriamo insieme le novità, il limite e la reazione delle compagnie aeree.
Volare con gli animali: le nuove regole dell'Enac
Novità dunque per chi viaggia con animali a bordo di un aereo. L'Enac ha rimodulato le linee guida aprendo la possibilità anche ad animali di taglia media e grande a bordo di un aereo purché non superino i 3o kg.
Non solo, i proprietari di animali potranno portare in tutto in cabina fino ad un massimo di 6 animali per volo. Niente più stiva, ma post ad hoc pensati e dedicati per i passeggeri a quattro zampe: una vera e propria rivoluzione per chi vola in aereo.
Ad annunciare le novità è stato il ministro dei Trasporti Matteo Salvini con un post pubblicato sui social in cui ha parlato delle nuove linee guida come di "una piccola grande battaglia di civiltà".
Lo scorso settembre, infatti, l'Enac aveva già aggiornato le condizioni con un limite a 25kg, ma ora ha deciso di estenderlo fino a 30 kg anche se il provvedimento riguarda solo i voli nazionali e non è obbligatorio. Come sempre la scelta finale spetta alla singola compagnia aerea.
Cani in aereo: la decisione spetta alle compagnie
Il nuovo regolamento dell'Enac per chi vola con animali non impone alcun obbligo, anzi spetterà alle compagnie aeree decidere se adottare o meno le nuove linee guida. Al momento la sola compagnia che ha sperimentato il trasporto di animali in cabina è stata ITA Airways, mentre le low cost tra cui Ryanair e Wizz Air si sono opposte.
Proprio il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha descritto la misura come "troppo complicata da gestire" sottolineando i problemi relativi allo spazio, sicurezza e i costi.
Le nuove linee guida dell'Enac in merito al trasporto di aniamli a bordo degli aerei hanno introdotto anche l'installazione di zone "pet free" in modo da tutelare i passeggeri che soffrono di allergie o che non voglioni condividere spazio con animali.






