FacebookInstagramXWhatsApp

Violenta grandinata sull’Asolano: danni al 100% delle ciliegie. "Produttori in lacrime"

La grandinata che ha colpito Asolo nel Veneto ha messo in ginocchio le coltivazioni di ciliegie, viti, frumento e mais. "Produttori in lacrime", verrà chiesto lo stato di calamità naturale. Le immagini
Clima26 Maggio 2022 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima26 Maggio 2022 - ore 12:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto: Comune di Asolo

Dopo la tempesta di pioggia e ghiaccio è partita la conta dei danni ad Asolo, il borgo veneto considerato uno tra i più belli d'Italia. La Coldiretti Treviso ha comunicato: "Si registrano danni ingenti nella fascia pedemontana, dall’Asolano fino a Giavera e Nervesa della battaglia. La grandine e il forte vento non hanno lasciato scampo a ciliegie, viti, campi di frumento e mais". Intanto è stata cancellata anche la mostra della ciliegia prevista a Maser.

Maltempo Asolo: la gradine fa saltare la mostra di Maser

La 30ª Mostra della Ciliegia in calendario domenica 29 maggio a Maser, comune della provincia di Treviso, è stata cancellata in seguito alla violentissima gradinata che ha colpito Asolo. Niente da fare per gli appassionati pronti a recarsi nella splendida cornice di Villa Barbaro dove era in corso l'allestimento di stand e carri storici con i prodotti tipici.

A comunicare la scelta di cancellare la mostra è stato Claudio Crotti, presidente della Pro Loco che ha curato la Mostra insieme al Comune: "La terribile grandinata ha causato un danno praticamente del 100% alle ciliegie e agli impianti, distruggendo un anno di lavoro, non abbiamo più prodotto da esporre e vendere durante la Mostra e non possiamo far altro che annullare l’evento. Ho visto produttori in lacrime stamattina, siamo tutti avviliti dai danni del maltempo".

Più fiducioso è il sindaco Claudia Benedos: "L’unica speranza è che tra 10-15 giorni si possano comunque avere le ciliegie tardive, chiederemo lo stato di calamità naturale". Sfuma così anche quest'anno la Mostra della ciliegia a Maser dopo le edizioni 2020 e 2021 saltata per motivi legati alla pandemia di Covid-19.

Asolo, tempesta di grandine: "Danni ingenti a ciliegie, viti, campi di frumento e mais"

La violenta grandinata che ha colpito Asolo non si era mai vista prima. I danni causati dalla tempesta di acqua e ghiaccio sono davvero enormi come ha sottolineato la Coldiretti Treviso in una nota diramata ai media: "Si registrano danni ingenti nella fascia pedemontana, dall’Asolano fino a Giavera e Nervesa della battaglia. La grandine e il forte vento non hanno lasciato scampo a ciliegie, viti, campi di frumento e mais". Intanto si continua a fare la conta dei danni con i periti impegnati a controllare ogni singola azienda agricole colpita dalla grandinata.

"L’impatto provocato dalla grandinata che ha interessato il territorio asolano è ancora difficile da stimare", fa sapere il  Consorzio Asolo Prosecco , "i danni, infatti, si potranno rivelare compiutamente solo nelle prossime settimane". Ugo Zamperoni, presidente del consorzio asolano, prova a rassicurare: "Possiamo tuttavia affermare fin d’ora che quest’episodio avverso, che ovviamente speriamo rimanga un caso isolato, non è destinato di per sé a generare ripercussioni sul mercato dell’Asolo Prosecco. Grazie alla liberazione della riserva vendemmiale decisa di recente dall’Assemblea dei Soci del Consorzio di tutela, la denominazione è in grado di garantire un flusso di prodotto capace di coprire eventuali future carenze".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154