FacebookInstagramXWhatsApp

Viaggi, è boom del camper sharing: cos'è e come si fa

Camper sharing mania: è boom anche in Italia con un +800% delle prenotazioni di veicoli "in affitto" tra van, "furgoni" e "mansardati".
Viaggi28 Gennaio 2022 - ore 14:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi28 Gennaio 2022 - ore 14:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

E' Camper Sharing mania in Italia! Boom di prenotazioni del nuovo servizio sharing di camper offerto da Yescapa, piattaforma leader europea del settore, che ha registrato un raddoppio di prenotazioni nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2021.

Camper Sharing di Yescapa: +160% del numero di prenotazioni

Cresce il numero di italiani pronti a viaggiare utilizzando il servizio di Camper Sharing di Yescapa. L'azienda ha comunicato i dati dell'ultimo anno: più di 15.000 richieste e record di prenotazioni. Nel 2021 infatti, la società ha registrato +160% del numero di prenotazioni sul sito e +800% delle prenotazioni di veicoli. Numeri ottimi per l'azienda che ha fatturato un utile nel 2021 di +144% rispetto al 2020 confermando così un nuovo trend di viaggio. Tra i mezzi più noleggiati: il van con un 31% di prenotazioni, camper mansardati con 23% e furgoni camperizzati al 19%.

A scegliere il servizio di Camper sharing in Italia sono per lo più giovani e adulti con un'età compresa tra i 37 e 44 anni che prediligono una vacanza avventurosa, family friendly e on the road al tempo stesso. Ma come funziona il servizio di camper sharing?

Camper Sharing, come funziona

Proprio come i servizi di car sharing, il Camper sharing prevede l'utilizzo di un mezzo condiviso seguendo delle regole ben precise. Sul sito Yescapa.it è possibile avere tutte le informazioni sul funzionamento di questo servizio sharing destinato a diventare il nuovo trend di viaggio. Prima di tutto bisogna trovare il veicolo ideale precisando se vuoi prenderlo vicino casa oppure direttamente nel luogo del viaggio. Poi vanno inserite le date di viaggio e creato un profilo utente selezionando il veicolo. E' possibile effettuare fino a 5 richieste e ogni richiesta è 100% gratuita e senza impegno.

Una volta inviata la richiesta e accettata dal proprietario si procede con il pagamento in sicurezza. A questo punto non resta che contattare il proprietario del veicolo per concordare l'incontro. In questa fase è necessario mostrare la patente di guida e consegnare una cauzione, salvo la prenotazione non venga gestita da Yescapa.

Con il proprietario è importante ispezionare il veicolo per notare eventuali danni e/o problemi e concordare la data e orario di ritorno. Una volta firmato il contratto non resta che allacciare le cinture e partire per un lungo viaggio! Al ritorno a casa è importante effettuare una ispezione di ritorno del veicolo con il proprietario e firmare il contratto finale.

Infine è altamente consigliato valutare il proprietario e il veicolo una volta terminato il viaggio visto che le recensioni sono una garanzia di fiducia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
  • Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa
    Viaggi23 Ottobre 2025

    Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa

    I collegamenti notturni internazionali, nonostante l'interesse dei viaggiatori, rischiano di arenarsi. I motivi.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 02:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154