FacebookInstagramXWhatsApp

Venezia: farmaci e pesticidi trovati sulle piume di beccapesci e gabbiani nella laguna

Uno studio universitario rivela la presenza di farmaci e pesticidi nelle piume di gabbiani e beccapesci che vivono nella laguna di Venezia. Un segnale preoccupante, non solo per questi due tipi di uccelli.
Ambiente25 Febbraio 2022 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente25 Febbraio 2022 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ibuprofene, nimesulide, naprossene e antidepressivi "avvelenano" le acque della laguna veneta. Uno studio condotto dall'Università Ca' Foscari di Venezia ha individuato forte presenza di farmaci e pesticidi nel piumaggio di beccapesci e gabbiani corallini nella laguna.

L'analisi delle piume

L'idea di analizzare le piume prelevate dai pulli della sterna dei ‘beccapesci’ (Thalasseus sandvicensis) e del gabbiano corallino (Ichthyaetus melanocephalus) è venuta un gruppo di ricerca della storica università Ca' Foscari di Venezia. Il team, coordinato dal professor Marco Picone, ha svolto un'indagine sulle piume di due uccelli che popolano la laguna veneta per valutare l’esposizione di questi ai principi chimici e farmaceutici. Le due specie predatori apicali nella rete trofica acquatica, sono "sentinelle" del loro habitat e forniscono indicazioni indirette sulla presenza di farmaci nei tessuti delle loro prede e nell’ambiente.

Le piume delle due specie di volatili che pullulano la laguna di Venezia, sono state prelevate nel biennio 2018/2019. In particolare quelle dei gabbiani arrivano dalla Laguna Nord e risalgono al giugno 2018, mentre quelle dei beccapesci sono state raccolte nel giugno 2019 da una colonia insediata nella Barena Celestia.

I risultati della ricerca, pubblicati anche sulla rivista scientifica ScienceDirect, hanno mostrato grandi quantità di contaminanti, evidenziando dati ben più preoccupanti di quanto si potesse anche solamente immaginare.

Quali farmaci e pesticidi avvelenano la laguna veneta

Nel 91% dei campioni di piume analizzati è stata rilevata la presenza di pesticidi neonicotinoidi, mentre su 47 campioni è stato rinvenuto l’87% del principio attivo diclofenac, la cui tossicità per gli uccelli è dimostrata. Dalle analisi è emersa anche la presenza di farmaci come nimesulide, ibuprofene, naprossene e degli antidepressivi citalopram, fluvoxamina e sertralina.

In tutti i campioni di piume di gabbiano corallino osservati inoltre, i ricercatori hanno trovato tracce di pesticidi imidacloprid e clothianidin. Le due sostanze fanno parte del trio di pesticidi che l’Unione Europea aveva messo al bando per l'utilizzo outdoor nel 2018 e i cui effetti sono ancora oggi purtroppo visibili e allarmanti (il terzo è il thiamethoxam).

Il tasso di inquinamento da farmaci e pesticidi della laguna rischia di avere gravi ripercussioni sulla fauna locale, nello specifico sui due tipi di uccelli. Come dichiarato da Marco Picone infatti "Le sostanze tossiche potrebbero indurre un ritardo nella migrazione che a sua volta può indurre gli esemplari a fermarsi in luoghi non ottimali per la selezione dei partner e a ritardi nella nidificazione. Effetti a catena che possono mettere in pericolo specie già vulnerabili".

Pesticidi ed ecosistema, una possibile conseguenza

La presenza di imidacloprid e clothianidin in tutti i campioni di piumaggio dei gabbiani, e nella maggior parte dei beccapesci, come ha spiegato Picone, conferma che la decisione Ue di proibire solo nelle colture all'aperto l'impiego di questi pesticidi non è bastato a eliminarne gli input. Se gli uccelli marini sono esposti a questi contaminanti, a prescindere dalle abitudini alimentati (i gabbiani sono onnivori e i beccapesci si nutrono principalmente di piccoli pesci), significa che i neonicotonoidi possono arrivare ovunque nell'ecosistema.

Dopo l'allarme per i fiumi pieni di farmaci, adesso è anche la Laguna di Venezia a preoccupare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154