FacebookInstagramXWhatsApp

Fiumi “imbottiti” di farmaci: anti-diabetici nel Tevere

Acque dei fiumi tutt'altro che sicure e sane. Stando a un report dell'Università di New York molti corsi d'acqua del mondo sarebbero imbottiti di farmaci. Ecco quali e quanto (e il problema riguarda anche l'Italia)
Ambiente15 Febbraio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Febbraio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quanto sono pulitele acque che scorrono nei fiumi? Stando a quanto riportato dall'Università di New York le quantità di farmaci presenti nelle acque avrebbero raggiunto livelli preoccupanti. Dal Tamigi al Rio delle Amazzoni, il problema sembra colpire ogni parte del mondo. E anche da noi in Italia ci sarebbe questo problema, visto che nel Tevere sono rilevati anti-diabetici.

Farmaci che intossicano i fiumi: un problema mondiale

Dai piccoli corsi d'acqua ai grandi fiumi, dal Tamigi al Mississippi e al Rio delle Amazzoni, passando per la Senna, il Reno e il Tevere, la presenza di farmaci nei fiumi sembra essere un problema che affligge ogni parte del globo.

La ricerca condotta da un team dell'Università di New York guidato da John Wilkinson, ha esaminato la situazione attuale in 104 Paesi e fatto emergere dati davvero preoccupanti. Secondo lo studio vi sarebbero infatti elevate concentrazioni di farmaci potenzialmente tossici in più di un quarto delle località esaminate.

Carbamazepina, metformina, caffeina e non solo: sarebbero infatti 61 i farmaci individuati nei corsi d'acqua di tutto il mondo. A guidare questa triste classifica c'è il Reno, a Francoforte, dove le concentrazioni di sostanze presenti nei medicinali utilizzati per alleviare dolori e infiammazioni è di 751 nanogrammi per litro.

Acque tutt'altro che sicure anche nella Senna, dove la concentrazione di anti-iperglicemici è risultata essere di 471 nanogrammi per litro, ovvero una quantità di poco inferiore a quella fatta registrare nel fiume italiano Tevere.

La carbamazepina è utile nella terapia contro l'epilessia, così come la metformina si rivela un farmaco indispensabile contro il diabete, ma cosa accade quando invece arrivano nelle acque dei nostri fiumi? I livelli di molecole farmaceutiche superiori alla media nelle acque dei fiumi costituiscono un potenziale pericolo per la salute umana, con il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenza e enormi danni all'ecosistema acquatico.

Tevere, concentrazione elevata di anti-iperglicemici

Tra le acque dei fiumi italiani, la preoccupazione maggiore è per il Tevere. Il fiume che scorre nella Capitale infatti ha fatto registrare una concentrazione di 500 nanogrammi per litro di sostanze utilizzate per i farmaci anti-diabetici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 16:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154