FacebookInstagramXWhatsApp

Vanuatu, terremoto di magnitudo 7.3: danni e vittime, la situazione e le immagini

Una scossa del 7.3 al largo della Capitale di Vanuatu, poi due scosse di assestamento del 5.5 e del 5.4. Il sisma ha causato danni ingenti a numerosi edifici e si contano vittime. Le ultime notizie.
Eventi estremi17 Dicembre 2024 - ore 11:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Dicembre 2024 - ore 11:52 - Redatto da Meteo.it

A Vanuatu una scossa di terremoto di magnitudo 7.3, registrata al largo della costa nell'Oceano Pacifico, ha causato ingenti danni e vittime. A segnalarla è stato l'Us Geological Survey. Per fortuna almeno l'allerta tsunami è stata revocata. Ecco le ultime notizie sulla situazione e alcune immagini di quanto accaduto.

Vanuatu, terremoto 7.3: la situazione dopo il forte sisma

Un terremoto del 7.3 si è verificato a una profondità di 43 chilometri a soli 30 chilometri a ovest della capitale Port Vila di Vanuatu, nell'Oceano Pacifico. Nonostante il sisma si sia verificato vicino alla costa e non sulla terraferma, vi sono comunque registrati, vista la sua intensità, ingenti danni e si contano anche numerose vittime.

A seguire si sono verificate altre due scosse di assestamento di magnitudo: 5,5 e 5,4. In seguito all'evento tellurico, inoltre, il Centro statunitense di allerta tsunami del Pacifico di Honolulu, ha segnalato la possibilità di onde di tsunami da 0,3 a 1 metro sopra il livello della marea al largo delle coste di Vanuatu, ma in seguito l'allarme è stato sospeso e ritirato.

In queste prime ore si apprende che ad essere danneggiato è stato ad esempio un edificio che ospita le ambasciate statunitense e francese nella capitale di Vanuatu. Dalle immagini divenute  sui social si evince che la scossa ha fatto crollare un pilastro di cemento, incrinato parte di un muro e piegato le finestre dell'edificio. Il forte terremoto ha fatto crollare ponti, innescato frane e danneggiato gravemente numerosi edifici. I racconti dei primi testimoni parlano anche di corpi riversi a terra.

Le parole dell'ambasciatore degli Stati Uniti dopo il sisma

L'Ambasciata degli Stati Uniti ha fatto sapere che l'edificio dove lavorava ha subito: "danni considerevoli" ed è "chiuso" fino a nuovo avviso. L'Ambasciatore ha poi aggiunto: "I nostri pensieri sono rivolti a coloro che sono stati colpiti da questo terremoto e il governo degli Stati Uniti sta lavorando a stretto contatto con i nostri partner a Vanuatu".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 09:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154