FacebookInstagramXWhatsApp

Valanghe, 8 morti sulle Alpi in Tirolo. Il governatore: "Situazione critica"

Otto persone sono rimaste vittime delle valanghe in Tirolo, una a Livigno. Per gli esperti siamo a un "rischio marcato". Insistiamo su un consiglio fondamentale.
Ambiente6 Febbraio 2022 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Febbraio 2022 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Jacky Barrit da Pixabay 

Otto turisti morti in un solo giorno: è allarme valanghe sulle Alpi nel Tirolo. Alle cinque vittime nella zona dello Spiss se ne sono aggiunte altre tre in altri incidenti. E il governatore della regione austriaca parla "Situazione critica".

Strage di turisti in Tirolo

Gravissimo il bilancio del weekend che ha visto ben otto persone rimanere vittime delle valanghe sulle montagne austriache. Sono ben quattro infatti gli svedesi travolti e uccisi da una valanga insieme alla loro guida alpina austriaca mentre stavano scendendo fuori pista nella zona dello Spiss. Del gruppo è sopravvissuta solo una persona.

A queste cinque persone vanno ad aggiungersi i due escursionisti di 60 e 61 anni, trovati senza vita poco dopo la mezzanotte a Wildschönau, nel distretto di Kufstein in Tirolo. Un'ottava persona è deceduta in circostanze simili sul Knödelkopf, montagna situata nel Vorarlberg, vicino al confine austro-svizzero.

Guenther Platter, governatore tirolese, ha dichiarato che "attualmente la situazione è critica. Le persone vanno in montagna senza consultare il bollettino valanghe, che riporta un'informazione completa. Il livello di allarme 3 costituisce un grave pericolo per la sicurezza degli sciatori. Invito tutti a consultarlo prima di effettuare escursioni fuoripista".

Neve fresca: ecco cosa aumenta il rischio di valanghe

La neve fresca ha causato infatti un numero elevato di valanghe che non hanno interessato solo il Tirolo. Secondo quanto riportato dagli esperti, su una scala da uno a cinque, molte zone fanno registrare un livello di rischio 3.

Nonostante l'elevata pericolosità sono molti gli appassionati di montagna che decidono di tentare comunque un'escursione. Incoraggiati dal week-end soleggiato molti appassionati di scialpinismo hanno preso d'assalto le montagne, nonostante appunto il rischio "marcato".

Valanga a Livigno, morto uno sciatore

Anche Livigno, in Italia, ha fatto registrare una vittima da valanghe. Si tratta di uno sciatore travolto a metà mattinata in provincia di Sondrio mentre faceva un fuoripista. L'uomo è stato estratto dalla neve in gravi condizioni nella ski-area Carosello 3000, ma è deceduto poco dopo. L'amico che era con lui ha fortunatamente riportato solo qualche ferita. I due si trovavano in una delle zone più apprezzate e frequentate dagli sciatori, ma in un canalone fuori dalle piste battute.

Come ha fatto il governatore tirolese, anche noi insistiamo sull'importanza di consultare sempre il bollettino valanghe, in particolar modo in periodi come questi di temperature anomale e più calde della media.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 02:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154